Skip to Main Content

Chiesa  

Frossasco. A messa con i bambini più piccoli

Frossasco. A messa con i bambini più piccoli

Marzo 2014

Frossasco, chiesa parrocchiale, prima Domenica di Quaresima. Qual è la novità? Abbiamo predisposto al fondo della navata sinistra uno spazio dedicato ai più piccoli con tavolini, sgabelli, colori e fogli con disegni sul tema del Vangelo della domenica, perché, come dice il parroco Don Virgilio Gelato, «anche i bambini possano lodare Dio col disegno e con il colore». Da dove è venuta quest’idea? Risponde Corrado Androetto: «alcuni anni fa durante una vacanza in Inghilterra ho visto aree bimbi predisposte nella maggior parte delle chiese che ho visitato e ho pensato che sarebbe stato bello poterle realizzare anche da noi, perciò ho condiviso l’idea con alcune famiglie di amici e con il gruppo dei catechisti». E la collocazione? «Da quando sono nati i nostri figli più grandi ci siamo sempre trovati in quest’area della Chiesa per partecipare alla Messa con loro, cosa che riteniamo importante; è stato necessario tuttavia trovare degli intrattenimenti per i bambini durante la funzione perché a volte rischiano di essere molto chiassosi» dicono alcuni genitori. L’idea è ottima, anche per invogliare altre famiglie a partecipare alle celebrazioni con i bambini più piccoli». Il fatto poi che in uno spazio pensato per loro, i nostri bimbi giochino allegri ed imparino lo constatiamo ogni giorno, a casa e a scuola. Per questo ci si è attivati, comprando tavolini e sgabelli. L’Ufficio Catechistico diocesano aveva inoltre suggerito di utilizzare questa modalità in chiesa come sviluppo del progetto diocesano 0-6 anni e ha preparato un sussidio adatto per questa fascia di età. In questo quadro, ogni nuova idea è benvenuta: «Metteremo presto un tappeto per delimitare l’area e rendere gli inevitabili spostamenti di tavolini e sgabelli meno rumorosi, ma anche perché i bimbi, che spesso si siedono in terra, non stiano a contatto con il pavimento in pietra» spiega Valentina, catechista e animatrice. Un’altra idea è quella di mettere un piccolo scaffale sul quale lasciare alcuni libri come la “Bibbia per bambini” e altre pubblicazioni a tema per i più piccoli.
Inizia così una nuova avventura che può essere estesa anche alle altre parrocchie della diocesi.

Bambini

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *