16 Maggio 2014
Frabosa Sottana accoglie l’Unitre di Avigliana
10 maggio 2014
A conclusione del nuovo corso, al primo anno di vita, “Camminare in compagnia, l’Unitre di Avigliana è stata gradita ospite a Frabosa Sottana, accolta dal sindaco Gianni Comino, mercoledì 14 maggio. Le quattro lezioni teoriche del corso si sono tenute presso l’istituto Galileo Galilei di Avigliana. È iniziato il 21 ottobre 2013 con la lezione di Lodovico Marchisio: come riconoscere un itinerario, la sua valenza e come descriverlo per renderlo comprensibile ai suoi frequentatori, il tutto supportato da immagini di percorsi di montagna. La seconda lezione è stata tenuta da Paola Tirone sui mestieri e strumenti della vita contadina, la terza da Ivo Reano sulla catalogazione dei sentieri, per meglio conoscerli ed amarli. L’ultima lezione teorica è stata tenuta dall’ingegner Franco Stuardi sull’energia e tutte le sue forme alternative rinnovabili e non rinnovabili. In conclusione degli argomenti trattati, una bella gita a Frabosa Sottana. Il gruppo ha visitato il Museo della Montagna e della sua gente a Miroglio. Il gruppo dei camminatori condotto da Beppe Borione e Lodovico Marchisio ha poi percorso una parte del sentiero “CAI 150” che collega Miroglio con Frabosa Serro transitando dalla cima delle Rocce di Costabella e la sua croce in ferro, inaugurata anni fa, quando erano state aperte sul settore a valle alcune vie di arrampicata. Al termine del percorso il gruppo è stato accolto da ristorante Italia di Frabosa Sottana della famiglia Viglietti dove sono intervenuti il presidente dell’Unitre Pia Ponti, il consigliere comunale di Avigliana Arnaldo Reviglio e Gianni Dulbecco, organizzatore del prossimo convegno del libro di montagna (che si terrà in questa struttura nei giorni 5 e 6 luglio). Nel pomeriggio il gruppo ha visitato le Grotte del Caudano con la guida del “Parco e Grotte del Caudano”, Paolo Voarino. «Con l’entusiasmo della bella e completa giornata trascorsa – hanno commentato i partecipanti, – si è fatto ritorno alla cittadina di provenienza con tanti bei ricordi nel cuore».
Adriana Bergagna
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *