Skip to Main Content

Giovani  

Flavio Vittone nuovo direttore della Pastorale Giovanile

Flavio Vittone nuovo direttore della Pastorale Giovanile

Quando si dice una mossa inattesa. Il cucchiaio di Pirlo con l’Inghilterra a Euro 2012, la vittoria della Vanessa Ferrari ai mondiali di ginnastica artistica del 2006, Berlusconi che appoggia il governo. Cose così. Che in fondo, in fondo non te le aspettavi. Ma rendono lo spettacolo più avvincente, il gioco più vivo. Anche la Pastorale Giovanile non è esente da certe sorprese. Infatti i direttori Roberta Roccia e Lorenzo Mottura, che sarebbero dovuti restare in carica per tre anni, cedono il passo dopo il primo.

L’annuncio è stato dato in anteprima ai collaboratori della PiGì durante il ritiro spirituale di sabato 28 settembre. «Ci siamo resi conto – esordiscono Roberta e Lorenzo – che avendo due figlie e dovendo gestire una famiglia rischiamo di essere troppo assenti. Per questo lasciamo spazio ad un’altra persona ma – rassicurano scherzosamente – state tranquilli, non vi siete liberati di noi: rimarremo infatti a darvi una mano nelle varie attività».

Il soggetto in questione è Flavio Vittone: collaboratore della PiGì e del Centro Giovani della primissima ora (si parla del 1998), lavora con i giovani da parecchi anni, è uno dei pilastri portanti dell’Istituto Maria Immacolata per quanto riguarda le scuole elementari e punto di riferimento dell’Oratorio di Bibiana. Una persona di fiducia ed esperienza insomma, che agli albori ha dato vita alla vivace esperienza degli incontri tra i giovani della diocesi sfociata nel primo grande appuntamento a Tor Vergata alla Giornata Mondiale della Gioventù di Roma nel 2000, che Flavio ha organizzato insieme all’allora direttore del Centro Giovani Patrizio Righero.

Nei vari anni si è occupato di molti settori (campi, biennio, triennio, liturgie, formazione, spettacoli, Festa Diocesana dei ragazzi) ma nell’anno passato era stato particolarmente impegnato proprio nella formazione animatori, ovvero la preparazione di quanti desiderano impegnarsi nell’animazione dei più giovani, e nella direzione del coro per le liturgie, insieme a Chiara Merlo.

Flavio Vittone
Flavio Vittone

«La scelta del vescovo – ci racconta don Massimo Lovera, assistente spirituale della Pastorale Giovanile – è avvenuta in un momento particolare. Al termine di una delle processioni per la festa del santuario abbiamo iniziato il discorso: siamo convinti che in quel momento lo Spirito ci abbia guidati in questa scelta».

Il nuovo direttore ha accolto con qualche timore la nuova carica: «So di non essere adeguato al ruolo. Ci ho pregato su e alla fine ho accettato. Continuo ad essere convinto della mia inadeguatezza ma so anche di non essere solo: ho Lui e ho gli altri giovani che collaborano con gioia nella PiGì».

Proprio a loro ha inviato un grande ringraziamento: «Grazie a tutti! Questo è quello che volevo solo dirvi. Grazie per ciò che avete fatto negli anni precedenti e che ancora farete in futuro, in voi c’è una gran bella stoffa e come tale l’avete messa nelle mani di Dio per il servizio ai giovani. Grazie per l’entusiasmo e le energie (e sono molte!) che mettete nel pensare attività e nuove strategie per annunciare il Signore. Grazie per la Chiesa che costruite ogni giorno nella vostra vita con le vostre relazioni personali e che poi allargate a grande respiro nelle iniziative della Pastorale.

Grazie soprattutto per aver accolto la mia figura, non come nuova, ma solamente con una mansione diversa, ma che vuole e vorrà restare quella di prima, cioè amico collaboratore e fratello. Inoltre ringrazio Roberta, Lorenzo, don Massimo e il vescovo per tutto ciò che hanno fatto e faranno ancora per la Chiesa giovane della nostra Diocesi nel loro servizio, e soprattutto per aver pensato e riposto la loro fiducia in me in questo momento».

Non possiamo quindi che augurare tanto successo al suo lavoro: perché chi lavora con i giovani plasma il nostro futuro.

Manuel Marras

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *