1 Aprile 2013
Fede, orizzonte per vivere: nuovo appuntamento con la Cattedra del Dialogo

Il quinto appuntamento l’11 aprile al Museo regionale di Scienze Naturali – sala conferenze.
“Oltre la sofferenza” in dialogo Mariapia Bonanate e Odile Van Deth. Sono loro le straordinarie protagoniste del quinto incontro a Torino, giovedì 11 aprile alle ore 21 (sala Conferenze del Museo Regionale di Scienze Naturali), del quinto anno della Cattedra del Dialogo. Quest’anno l’iniziativa culturale promossa dalla pastorale per la Cultura e Comunicazioni Sociali dei Vescovi Piemontesi, affronta il tema generale: “Fede, orizzonte per vivere”. Protagoniste due relatrici che si confronteranno da angolature e sfumature differenti, partendo dalla propria esperienza personale.
Mariapia Bonanate, valdostana di origine, torinese da sempre, scrittrice, giornalista, condirettore del settimanale culturale nazionale il Nostro Tempo, firma di punta di Famiglia Cristiana e di numerose altre riviste. La sua mission è andare alla ricerca di buone notizie in tutti i continenti raccogliendo testimonianze di amore e speranza in particolare nel pianeta femminile. Autrice di numerosi volumi tra cui: Suore – Edizioni Paoline, Preti – Ed. Rizzoli, Donne che cambiano il mondo – Mondadori, Il vangelo secondo una donna – Ed. Paoline, Io sono qui – Mondadori, il suo primo libro autobiografico nel quale racconta l’esperienza che sta vivendo da sette anni accanto al marito colpito dalla sindrome Locked-in (una forma di coma). Partirà proprio da questa sua avvenutra umana e spirituale il dialogo della serata “oltre la sofferenza”.
Odile van Deth (Emmanuelle-Marie) è nata a Parigi. E’ vissuto in Italia per quasi quarant’anni. Dopo 37 anni di clausura, un’altra fedeltà la spinge ad abbandonare la vita religiosa. Continua, da laica, ad animare incontri di spiritualità in Francia e in Italia. Vive ora a Parigi dove è attiva nell’associazione Bethasda (fondata da Simone Pacot) che organizza corsi di spiritualità in cui si cerca di fare la sintesi tra vita spirituale e psicologia.
Ha pubblicato Tutti contro meno Dio e Appuntamento con Maria Maddalena (Ed. EGA, Torino, esauriti) e al Messaggero di Padova: La pazienza dell’istante, Dilatare la vita, Istanti d’eternità e in tre volumi i commenti al Vangelo: Un Dio del quotidiano.
Introduce la serata, dopo lo stacco musicale curato dalla pianista Chiara Bertoglio, Maurilio Guasco, professore emerito dell’Università Piemonte orientale, teologo, storico, studioso del Concilio Vaticano II.
Per info: Commissione regionale Comunicazioni Sociali – dir. Chiara Genisio – 0115623423 – 3401007222 cattedradeldialogo@agdonline.it
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *