Skip to Main Content

Territorio  

Emergenza Valanghe in Piemonte: Efficienza e Collaborazione del Sistema di Soccorso

Emergenza Valanghe in Piemonte: Efficienza e Collaborazione del Sistema di Soccorso

L’efficienza del sistema di soccorso piemontese, con la collaborazione di vari enti, ha permesso di gestire con successo diversi interventi valanghivi del 16-17 marzo 2025, salvando vite umane.

Gli eventi valanghivi che hanno colpito il Piemonte domenica 16 e lunedì 17 marzo 2025 hanno messo in luce l’efficienza del Sistema di Emergenza Sanitaria Regionale. Grazie alla stretta collaborazione tra il NUE 1.1.2, le centrali operative del 118, il Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte e il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese, gli interventi sono stati gestiti con successo.

Interventi Complessi e Delicati

Nel pomeriggio di domenica, tre interventi particolarmente complessi e delicati sono stati risolti positivamente grazie all’azione congiunta di tutte le componenti del sistema di soccorso, in collaborazione con enti statali come Vigili del Fuoco e Soccorso Alpino della Guardia di Finanza. Le valanghe nei comuni di Salbertrand e Pragelato, insieme al recupero di un escursionista bloccato a Biella, hanno testato l’efficienza dei soccorsi e la collaborazione tra enti.

Dichiarazioni del Presidente del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese

Luca Giaj Arcota, presidente del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese, ha sottolineato:

Dettagli degli Interventi

  • Salbertrand: L’intervento è stato reso possibile dalla perizia dell’elisoccorso, che ha permesso di sbarcare tecnico e cinofilo in condizioni meteo proibitive.
  • Pragelato: L’infortunato è stato raggiunto e recuperato via terra da soccorritori e sanitari in condizioni difficili, con nevicata e freddo, per circa 8 ore.
  • Biella: L’intervento è stato facilitato dalla collaborazione dei Vigili del Fuoco con il loro elicottero, evitando un recupero notturno a piedi.

Efficienza del Sistema di Soccorso

Giaj Arcota ha concluso:

Dichiarazioni del Direttore del Servizio Elisoccorso Regionale

Il Dr. Andrea Mina, Direttore del Servizio Elisoccorso Regionale, ha aggiunto:

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *