Skip to Main Content

In Provincia  

Doppia presentazione alla biblioteca civica di Lanzo Torinese

Doppia presentazione alla biblioteca civica di Lanzo Torinese

Presenti gli autori Lodovico Marchisio e Maria Teresa Vivino Venerdì 26 ottobre scorso, a Lanzo Torinese, interessante incontro letterario con due autori valsusini presentati dal presidente della biblioteca civica “A. Cavallari Murat” Adriano Spandre e dall’assessore alla cultura Fabrizio Casassa nella Sala Circondario della Provincia. Lodovico Marchisio è alla sua ventiquattresima opera pubblicata e Maria Teresa Vivino, seppur giovanissima, al suo quinto libro edito. Molte le presenze in sala di personaggi del mondo della cultura. Impossibile citarle tutte. Tra le tante, la scrittrice Daniela Della Casa e Anna Maria Bellini. “Il risveglio” volume qui presentato, sta prendendo piede anche in diverse scuole. Un occhio di riguardo verso la vita montanara, uno spaccato sulla vita ai limiti della sopportabilità che vive chi nella montagna ha trovato la sua fonte di reddito. Un rapporto con gli animali altrettanto duro, a prima vista spietato, dove i sentimenti sono celati dallo spettro della sopravvivenza. Ma proprio in questo severo ambiente si confrontano e vivono sentimenti di disarmante purezza bambini ed animali proiettati in un mondo meraviglioso, ma dove non si riscontano solo i magici rintocchi del mondo di Heidy, il famoso romanzo della Spyri, ove si presenta decisamente forte il contrasto tra la montagna e la città. Lodovico ne “Il risveglio” “da voce ai “senza voce” intuendo i sentimenti profondi che solo un animale gestualmente e con i fatti sa esprimere e Maria Teresa lo prende per mano affiancando ad essi un mondo parallelo di persone fragili proiettate in un contesto duro quale è la vita in montagna a 360 gradi, che non è solo bucolica per le bellezze che la circondano, ma anche dura per l’ambiente in cui si vive con pochi agi e tanto lavoro e dove per l’appunto i sentimenti emergono a fatica, ma proprio per questo ancora più veri e struggenti. Un libro molto applaudito in sala e nelle scuole. Nel contesto della serata viene fatto notare come due autori di età così diverse trovino un filo conduttore comune che li porta a plasmare un libro insolito che le OAK Editions di Alba pubblicano volentieri. Presente in sala anche l’illustratrice dei disegni presenti sul volume Ariel e Marcello, editore attento ai sentimenti degli autori che sceglie per le sue pubblicazioni, visto che la sua casa editrice rifiuti i libri spazzatura per ridare giusto merito a chi sulla carta cerca ancora di trasmettere le proprie sensazioni e i sentimenti di cui la gente ha un bisogno innato e che a fatica ancora ritrova in questo mondo apparentemente disincantato. Durante il discorso dei libri scritti a quattro mani Lodovico ricorda un suo libro: “Cento cime per 100 leggende” scritto proprio con un’autrice della val di Lanzo, Rinuccia Nepote, pluripremiata scrittrice. Volume che a distanza di anni è giunto alla sua quinta riedizione. E a proposito di libri, la serata si conclude con un cenno al libro “Libertà” (poesie d’amore) di Maria Teresa Vivino edito dallo stesso editore de “il Risveglio” fresco di stampa, che raccoglie la maturazione poetica dell’autrice svelando diversi stili di pensiero che si plasmano negli anni. Un’opera completa in cui la parola “libertà” assume un’importanza particolare in quanto in essa sono contenuti i significati più profondi dell’amore e della speranza senza confini.

PAOLA AUDERO

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *