Skip to Main Content

Pianura  

Dai Tre Denti a Buriasco va in scena il Natale

Dai Tre Denti a Buriasco va in scena il Natale

22 dicembre 2014

Iniziative solidali, teatrali e sportive per il periodo delle feste 

Caritas. Cesto solidale
A Frossasco un gruppo di produttori locali, alcune aziende e i volontari della Caritas hanno dato la propria disponibilità a fornire, a prezzi vantaggiosi, o calcolando solo il costo della materia prima, i generi che faranno parte del “Cesto solidale” 2014. Inoltre, alcuni di loro si sono impegnati anche a restituire, in beni, una percentuale sui prodotti ceduti che saranno consegnati alle persone in stato di disagio. Il cesto solidale, che è frutto di un’iniziativa di gruppo di acquisto e pertanto non sottoposto ad alcun ricarico commerciale, potrà essere prenotato e regalato al prezzo di 10 euro, costo decisamente inferiore al valore commerciale dei beni contenuti, grazie alla sensibilità ed alla disponibilità dei conferitori. Il cesto è composto da 5 chili di mele dell’azienda Martini Mario; 1 chilo di kiwi e 1 chilo di patate dell’azienda Guidetti Maurizio; una bottiglia di vino dell’azienda Androetto Silvano; 250 grammi di caffè Vergnano; un sacchetto di biscotti della Piccola Comunità di Nazareth; un contenitore fornito dal Consorzio Pinfruit di Pinerolo. Il confezionamento è stato curato dai volontari della Caritas Val Noce.
L’iniziativa ha il solo obiettivo di sostenere chi attualmente è in un momento di difficoltà. Pertanto, oltre ad invitare a segnalare ulteriori situazioni di disagio presenti sul territorio, nei prossimi giorni, insieme al cesto, sarà recapitata una busta della Caritas val Noce “Adotta una Famiglia”, che potrà essere riconsegnata con un contributo nelle parrocchie del territorio della val Noce o ai volontari nei punti di consegna che saranno predisposti per la distribuzione del cesto. Chi preferisce, perché impossibilitato al trasporto, potrà ricevere il cesto direttamente al proprio domicilio.
La Caritas val Noce ringrazia anticipatamente tutte le persone che stanno sostenendo l’iniziativa. Per informazioni telefonare don Virgilio Gelato 3382467900.

Miriam Paschetta

Buriasco. Il Presepe di Maria
“Il presepio di Maria”: questo è il titolo-proposta della tredicesima edizione del presepio vivente di Buriasco che, con cadenza triennale, viene portato in scena dal 1989. Completamente rinnovato nel testo e nella scenografia, sotto la regia di Moreno Demaria, la rappresentazione si propone in forma di musical con testi e musiche in parte originali, dove oltre 200 buriaschesi si calano nei panni dei protagonisti dell’evento della natività: pastori, angeli, soldati romani, Giuseppe e Maria, il bambinello Gesù, proprio come è avvenuto due millenni fa alla grotta di Betlemme. In questa edizione si è voluta accentuare la figura di Maria, punto focale del grande mistero del Dio che si fa uomo e si incarna nel bambino Gesù. Il presepio inizia nel parco comunale con accesso da piazza Roma. Dal parco ci si sposta sulla piazza adiacente in una avvolgente atmosfera di luci e suoni e, su un gigantesco palco allestito davanti alla facciata della settecentesca chiesa parrocchiale, viene riproposto in dieci scene il vangelo della nascita. Si parte dal censimento, simbolo della presenza del potere di Roma, seguito dal flash back dei fatti salienti che portano alla nascita di Gesù: la riluttanza di Zaccaria, l’annuncio dell’angelo Gabriele a Maria, la visita ad Elisabetta. Poi Maria si mette in viaggio in groppa all’asino verso Betlemme, ove Gesù nasce. I magi venuti da Oriente dibattono con l’ambiguo e crudele Erode, attorniato di consiglieri e cortigiane. L’atmosfera si scioglie con la sfilata degli angioletti che conducono alla capanna del natività e dei tanti pastori che avvisati dall’evento corrono ad adorare il nato Bambino. La rappresentazione ha una durata di circa cinquanta minuti, con la possibilità di visitare il villaggio-presepe prima e dopo la rappresentazione.
Sarano quattro le repliche del presepe vivente: mercoledì 24 dicembre, a cominciare dalle ore 21 e rappresentazione alle 21:30. Mezz’ora dopo il termine della rappresentazione sarà celebrata la messa di Natale; venerdì 26, a cominciare dalle ore 16 e rappresentazione alle 17; sabato 27, a cominciare dalle ore 20:30 e rappresentazione alle 21; domenica 28, a cominciare alle ore 15 e rappresentazione alle 15:30.

Manuel Marras

Frossasco. Sport sotto le feste
A Frossasco il Natale si fa sportivo. Infatti sabato 20 dicembre l’associazione sportiva Franzin Val Noce propone Canestri e Sport in Piazza, ovvero la festa di fine anno del gruppo cestistico valnocino. L’iniziativa si terrà in via Sergio De Vitis e inizierà intorno alle 14:30. Ma non finisce qui! Domenica 21 dicembre nell’ambito della manifestazione Quattro Porte sul Natale si terrà la Corsa dei Babbo Natale. Si tratta di una gara podistica non competitiva di 1,8km aperta a tutti. Il ritrovo è per le 14:30, sempre in via De Vitis, e la partenza è prevista per le 15:15. L’iscrizione del costo di 5 euro comprende il costume di Babbo Natale. Il ricavato verrà devoluto per l’ospedale infantile Regina Margherita. Per informazioni e iscrizioni 347.635.68.76.

Manuel Marras

presepe buriasco

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *