Skip to Main Content

Territorio  

Da Porte a Pomaretto: dieci anni di “Fogli d'Autunno”

Da Porte a Pomaretto: dieci anni di “Fogli d'Autunno”

21 ottobre 2014

«Come d’autunno si levano i fogli l’uno appresso all’altro…», parafrasando il poeta, si potrebbe descrivere la tradizionale rassegna culturale “Fogli d’Autunno” che festeggia il decimo compleanno con un programma quanto mai ricco, coinvolgendo ben sei comuni diversi.
Alla scoppiettante prima settimana iniziata con le presentazioni dei libri “Aspetterò non importa quanto” di Andrea Garrone (mercoledì 15 ottobre a San Germano Chisone), “Le Masche, fantasmi e sortilegi” di Ferruccio clot e Sara Quero (a Pinasca giovedì 16) e “La Val Perosa al tempo dei Cozii e dei Romani” di Giovanni Laurenti (presentato il 17 a Pomaretto) e conclusa a Porte sabato 18 alle 17 presso il Palazzo Comunale con “Isabella e il codice geometrico” di Paolo Bertalotti, seguiranno diluiti nei mesi autunnali altri undici appuntamenti.
Giovedì 23 ottobre Pinasca ospiterà Alessandra Racca (Salone Polivalente ore 20,45) che declamerà le divertenti riflessioni del suo “L’amore non si cura con la Citrosodina”.
Venerdì 31, anziché festeggiare Halloween, sarà possibile recarsi nella Sala Valdese di Pramollo (ore 20,45) dove Marta Baret racconterà, con “Gente in guerra”, le vicende di tante piccole grandi persone coinvolte a vario titolo nel secondo conflitto mondiale.
Giovedì 6 novembre, sempre alle 20,45, nel Salone Polivalente a Pinasca Walter Cattoni illustrerà, presentando “Cavedine e la Grande Guerra”, anche un’altra faccia della Prima Guerra Mondiale quella dei soldati trentini impegnati sotto la bandiera dell’Austria-Ungheria sul fronte orientale.
Venerdì 7, nel solito orario, nella Scuola Latina di Pomaretto verrà presentato “Sei zoccoletti di legno verde” di Roberto Merlo, un romanzo che seguirà il protagonista tra fughe d’amore e la guerra di trincea.
Giovedì 13 nel Palazzo Comunale di Porte (ore 20,45) Simona Casadei racconterà “Al di là di un sogno” di Ethel Onnis, la storia di un lupo capace di insegnare qualcosa sull’amore e la libertà.
Nella serata di giovedì 20 novembre, presso il Polivalente di Pinasca, Massimo Damiano presenterà le memorie di guerra dell’alpino Leo Rainaudo sul fronte greco e albanese, raccolte nel volume “Diciassettemila prigionieri, un solo Leonida” (Vita editrice).
Venerdì 21 Diego Priolo nella Biblioteca di Perosa Argentina alle 20,45 guiderà l’uditorio tra le leggende delle terre di confine con “Il lago alpino, tra Storia e immaginario”.
Sempre la Biblioteca perosina accoglierà il venerdì seguente (20,45) Arianna Rostagno con il suo primo romanzo (un fantasy) “La setta nuova”.
Sabato 29 alle 15,00 Laura Zoggia e Alessandra Ferrara presenteranno, nel Municipio di Porte, “Lontani ricordi di un Segretari Comunale” di Tommaso Mondelli.
La rassegna si concluderà a Pinasca nel Salone Polivalente che, nelle serate di mercoledì 3 e giovedì 11 dicembre, vedrà la presenza, rispettivamente, di Candido Bottin con “Pianura – Dove tutto ebbe inizio” e di Teresa Ghigo con “Amaranta”.

Guido Rostagno

Il sindaco di Pomaretto Danilo Breusa
Il sindaco di Pomaretto, Danilo Breusa

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *