12 Novembre 2014
Da Coldiretti Torino un World cafè per parlare di agricoltura sociale

12 novembre 2014
Torino – Che cosa vuol dire fare agricoltura sociale? Che cos’è un’azienda agricola sociale? Come partecipano le cooperative sociali? Che cosa c’entrano i servizi sociali con l’agricoltura sociale? E i servizi per il Lavoro? Come partecipano le cooperative sociali? E le associazioni dei beneficiari? Perché coinvolgere gli enti locali? A questi interrogativi – che di norma si pongono le aziende agricole da un lato e i servizi pubblici e privati dall’altro – risponderà il world cafè, organizzato giovedì 13 novembre, al centro diurno La rugiada, in via Michelotti 13, a Ciriè.
«Si tratta di conversazioni informali in un laboratorio di idee per parlare di agricoltura sociale e non solo – spiega Stefania Fumagalli, coordinatrice dell’Ufficio progetti di Coldiretti Torino –. A Ciriè gli attori locali – aziende agricole, Asl, enti gestori delle funzioni socio-assistenziali, servizi per il lavoro, enti pubblici e locali – che stanno sperimentando con successo pratiche di agricoltura sociale converseranno tra loro e insieme ad altri attori interessati ad avviare nuove pratiche. Per la realizzazione di questo incontro si è scelto il metodo del world cafè che utilizza conversazioni informali per generare piste di lavoro comuni tra soggetti diversi e apparentemente lontani per vocazioni e obiettivi, ma accumunati dal desiderio di apprendere insieme qualche cosa di nuovo che difficilmente si potrebbe comprendere da soli. I temi sui quali i partecipanti verranno stimolati a conversare e confrontarsi saranno collegati ai diversi ambiti dei percorsi di agricoltura sociale. Terapia occupazionale e inserimenti lavorativi di persone vulnerabili, centri diurni e servizi per gli anziani; servizi per l’infanzia, servizi per gli adolescenti in alternanza scuola-lavoro; coterapia».
Il world cafè è una iniziativa di Coldiretti Torino e Ue.Coop, in collaborazione con l’amministrazione della città di Ciriè, il Cis – Consorzio intercomunale di servizi – la Cooperativa Animazione Valdocco e l’associazione Zappin onlus.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *