12 Settembre 2019
Cumiana. Nuovi ospiti al Bioparco Zoom Torino nella "Fattoria dei Mondi"

Il primo bioparco immersivo d’Italia, lo Zoom Torino, aumenta il numero dei suoi animali. Lo scorso 11 settembre i media invitati hanno potuto osservare in anteprima la nuova area denominata “Fattoria dei Mondi” – che aprirà al pubblico nel fine settimana del 15 settembre – con esemplari di wallaby di Bennet australiani, cani della prateria e maialini vietnamiti.
Tre specie che si aggiungono al gruppo di animali già presenti nell’habitat, asino somalo, bue Watusso, dromedario, lama, pony, caprette tibetane, pecore comisane, pecore sarde, conigli nani, per arricchire ulteriormente la già esistente e vasta “Fattoria del Baobab”. Qui convivono animali diversi e di paesi diversi, i visitatori potranno quindi arricchire le proprie conoscenze e certamente apprezzare i nuovi simpatici animali giunti da lontano. Di sicuro interesse anche il confinante walking through con i lama e il programma di intrattenimento per i bambini basato su giochi e attività ispirate agli animali.
Wallaby di Bennet. Si tratta del più grosso tra le specie di wallaby esistenti, tanto che spesso viene erroneamente scambiato per un canguro propriamente detto. Si trova nelle zone temperate dell’Australia orientale fino ai confini dell’Australia meridionale, Tasmania e isole dello stretto di Bass e vive prevalentemente in boscaglie costiere e prati adiacenti a zone boscose. Si nutre soprattutto durante le ore notturne e nel tardo pomeriggio, brucando generalmente erba, radici e foglie sul limitare della foresta. Sono lunghi 70 cm più la coda, mentre il maschio, più alto, arriva anche a 80 cm.
Cani della Prateria. Mammifero che vive nelle praterie e radure del Nord America. Sono animali estremamente socievoli e vivono in colonie di centinaia di individui, formate da vari gruppi familiari. I cani della prateria sono animali dotati di elevata intelligenza e capaci di emettere più di 25 suoni diversi in base al tipo di pericolo che si avvicina. Vivono sottoterra, in vasti labirinti di tane e gallerie, i cui ingressi sono segnalati in superficie da piccoli cumuli di terra. Le tane sono divise in zone differenziate a seconda del loro impiego: ci sono il nido, i dormitori e addirittura i bagni. Dispongono inoltre di posti di guardia vicino alle uscite, dai quali è possibile sorvegliare i movimenti dei predatori in superficie. Sono vari gli animali che traggono profitto dal loro lavoro, nelle stesse tane possono convivere serpenti e civette delle tane.
Maialino Vietnamita. Mammifero originario della Thailandia e del Vietnam. Viene chiamato maialino pancia a tazza per la pancia molto sporgente. Ha inoltre la schiena insellata e le guance paffute. La coda è dritta e termina con un ciuffo di peli e le orecchie sono tonde e piccole. Il mantello può assumere varie colorazioni. Sono lunghi in media 90 cm e alti circa 40 cm. Il peso di un adulto si aggira intorno ai 25-40 kg. ma possono arrivare anche a 70-90 kg. Appena nati pesano meno di 1 kg. e sono allevati da sempre in Asia nelle abitazioni domestiche. Per questo motivo sono molto socievoli con l’uomo, in quanto la razza stessa è stata progressivamente selezionata attraverso gli esemplari che meglio si addicevano ad una vita così vicina all’uomo. Sono animali molto intelligenti ricettivi e svegli, tanto che possono imparare a riconoscere il loro nome ed essere addestrati con molta facilità.
Valter Ribet
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *