Skip to Main Content

In Provincia  

Cumiana. Cirio visita (e apprezza) il bioparco Zoom

Cumiana. Cirio visita (e apprezza) il bioparco Zoom

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha visitato il 21 luglio 2023 il bioparco Zoom di Cumiana; i sindaci del territorio e la consigliera Monica Canalis lo sollecitano sul potenziamento della linea ferroviaria Pinerolo-Torino.

 

Da sinistra Costelli, Cirio, Canalis e Favaro
Da sinistra il sindaco di Cumiana Roberto Costelli, Alberto Cirio, Monica Canalis e il sindaco di Piscina Cristiano Favaro

 

«La visita del Presidente Cirio ci ha fatto davvero molto piacere ed è stata per noi l’occasione per mostrargli quello che oggi è Zoom, un unicum non solo per il territorio, grazie all’indotto che genera, ma anche a livello nazionale posizionandosi come il primo bioparco italiano e quinto  parco tematico per affluenza, avendo superato i 550mila ingressi all’anno, di cui circa la metà provenienti da altre regioni o dall’estero».

Così si è espresso Umberto Maccario, AD di ZOOM Torino, lo scorso 21 luglio, nel commentare la visita di Alberto Cirio al Bioparco di Cumiana, una realtà nata come piccola struttura zoologica indipendente per poi raggiungere una fama a livello nazionale e un fatturato attuale di circa 16 milioni di euro e oltre 280 dipendenti assunti.

 

Maccario insieme a Cirio

La soddisfazione di Cirio

Cirio ha commentato: «Zoom, in soli dieci anni da quando è nato, è riuscito a diventare non solo un presidio prezioso per la tutela della biodiversità, ma anche una attrazione importante, in particolare per le famiglie, che attrae dall’Italia e dall’estero, completando così l’offerta turistica del nostro territorio. Tutto questo lo fa in modo sostenibile e nel rispetto degli animali che ospita e dell’ambiente, in piena linea con le politiche di sviluppo della nostra Regione».

 

 

I rappresentanti del territorio: potenziare la linea ferroviaria

Erano presenti durante la visita del Presidente anche

  • il sindaco di Cumiana Roberto Costelli
  • il sindaco di Piscina Cristiano Favaro
  • la consigliera regionale Monica Canalis 

che stanno cercando di promuovere il potenziamento della linea ferroviaria Torino-Pinerolo e la soppressione dei passaggi a livello.

«Questi sono, per noi tutti, interventi urgenti ed importanti per il Pinerolese – ha dichiarato Canalis – il treno rappresenta infatti un mezzo di trasporto sicuro ed economico oltre che sostenibile. Il potenziamento della linea ferroviaria Torino-Pinerolo è forse l’intervento più urgente ed importante per il Pinerolese, ma da troppi anni attendiamo la soppressione dei passaggi a livello e gli altri investimenti che renderebbero la nostra linea ferroviaria meno inefficiente e pericolosa. La giunta regionale ha già programmato la soppressione dei passaggi a livello di Vinovo, Airasca e Piscina, con Delibera del 19.2.2021, ma ora bisogna aggiornare i progetti dei sottopassi e sovrappassi di Piscina ed Airasca e allocare i fondi. Auspichiamo per questo un interessamento concreto del Presidente Cirio, anche in considerazione dell’incremento dei visitatori del bio parco Zoom, che nei giorni di punta provoca code lunghissime in prossimità del passaggio a livello».

 

Un incontro con RFI per eliminare i passaggi a livello

Cirio alla sollecitazione di Canalis ha risposto: «Siamo al lavoro per permettere una viabilità più scorrevole nel rispetto di chi visita il parco, ma anche di tutti i residenti di quell’area. Già mercoledì (ndr 26 luglio) a Roma incontrerò i referenti di Rfi per avviare al più presto i lavori di eliminazione del passaggio a livello della stazione di Piscina».

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *