Skip to Main Content

Territorio  

#covid19. I sindaci dell'Unione scrivono a Conte: nuove risorse per i buoni pasto o la situazione diventerà insostenibile

#covid19. I sindaci dell'Unione scrivono a Conte: nuove risorse per i buoni pasto o la situazione diventerà insostenibile

Avanza la crisi economica legata al covid e aumentano le famiglie che chiedono aiuto anche per le esigenze primarie. Per limitare questa emergenza i sindaci dell’Unione Montana dei Comuni Valli Chisone e Germanasca hanno scritto al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Ad anticiparlo sul suo profilo Facebook, Marco Ventre sindaco di Villar Perosa e presidente dell’Unione.

Marco Ventre, sindaco di Villar Perosa

Nella lettera indirizzata per conoscenza anche al presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, Ventre a nome anche degli altri sindaci, sottolinea: “i Servizi Sociali della nostra Unione segnalano un aumento decisamente importante delle richieste di aiuto ed una pressione sempre maggiore anche da parte di nuclei familiari mai recatisi in passato nelle nostre strutture”. La crisi dovuta al covid è particolarmente pesante in un territorio, quello delle valli Chisone e Germanasca, è stato da anni individuato dagli indicatori economici e di sviluppo “come una delle aree più colpite dalla crisi economica”.

Per scongiurare il rischio che la situazione generale divenga insostenibile, in caso di nuove limitazioni o del prolungamento dei provvedimenti anticovid, i sindaci richiedono “nuove risorse per finanziare almeno un’ulteriore tranche di buoni spesa, strumento che in passato ha avuto un ruolo importante per la tenuta sociale e per un primo ed importante ristoro alle esigenze dei più bisognosi”, dopo che i Comuni dell’Unione sin dall’emergenza sanitaria si sono “fatti carico con proprie risorse economiche di quanto necessario per consolidare la parte socio – assistenziale di propria competenza e in alcuni casi hanno altresì liquidato finanziamenti a fondo perduto, che si sono affiancati a quelli nazionali e regionali”.


A seguire il testo completo della lettera:

Oggetto: richiesta di nuove risorse per buoni pasto da distribuire ai nuclei familiari più bisognosi.

Il DPCM del 4 novembre 2020 ha individuato tra le regioni rosse anche il Piemonte determinando una chiusura, seppur più limitata rispetto a quella dei mesi di marzo e aprile, che ha colpito soprattutto i nuclei familiari più fragili che a stento riuscivano e riescono a trovare le risorse per i primi bisogni (mi riferisco soprattutto a quelli alimentari e legati alle spese della propria abitazione).
Nel caso di specie in queste settimane i Servizi Sociali della nostra Unione segnalano un aumento decisamente importante delle richieste di aiuto ed una pressione sempre maggiore anche da parte di nuclei familiari mai recatisi in passato nelle nostre strutture.
Ricordo come i dati economici e di sviluppo dei territori da decenni individuano le nostre vallate come una delle aree più colpite dalla crisi economica che la stessa emergenza sanitaria non poteva che rendere nei numeri sempre più importante.
Il timore da parte dei Sindaci dell’Unione Val Chisone e Germanasca è che nei prossimi giorni, soprattutto se l’emergenza sanitaria dovesse imporre nuove limitazioni o comunque il prolungamento delle stesse, la situazione divenga nei fatti insostenibile.
Alla luce di quanto sopra sarebbe opportuno che lo Stato trovasse nuove risorse per finanziare almeno un’ulteriore tranche di buoni spesa, strumento che in passato ha avuto un ruolo importante per la tenuta sociale e per un primo ed importante ristoro alle esigenze dei più bisognosi.
Segnalo inoltre come i Comuni dell’Unione sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria si siano fatti carico con proprie risorse economiche di quanto necessario per consolidare la parte socio – assistenziale di propria competenza e in alcuni casi hanno altresì liquidato finanziamenti a fondo perduto, che si sono affiancati a quelli nazionali e regionali.
In attesa di un Vostro pronto riscontro, l’occasione è gradita per porVi cordiali saluti.

Il Presidente
Marco Ventre

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *