20 Ottobre 2014
Convegno “L’assistenza, reale e futura, nelle gravissime disabilità”
20 ottobre 2014
“Per chi vive accanto a questi ammalati, che si trovano al confine fra la vita e la morte, tutto cambia. Giorno dopo giorno, fra disperazione e speranza, l’esistenza si offre spoglia di tanti pseudo-valori che prima sembravano indispensabili. Valgono solo più le cose essenziali, illuminate da un amore, totalmente gratuito, e dal rispetto per la dignità della persona, in qualsiasi condizione si trovi, che non hanno bisogno di parole per esprimersi.” Così si esprimeva M.P. Bonanate, riflettendo sulla propria esperienza.
Chi si trova ad affrontare una situazione di gravissima disabilità, conseguente agli esiti di trauma cranico, ictus, malattie neurodegenerative, inizia una battaglia che non può combattere da solo perché l’esperienza dimostra che è indispensabile l’intervento di istituzioni, strutture, comunità, singole persone. Queste sono le premesse dalle quali partirà il Convegno “L’assistenza, reale e futura, nelle gravissime disabilità” che si svolgerà a Torino sabato 25 ottobre, tra le 9,00 e le 13,30 circa, presso il Centro Congressi Santo Volto in Via Nole angolo via Borgaro. Organizzato dalle Associazioni Amici di Daniela, LISA, Piccola Casa Della divina Provvidenza Cottolengo e dall’ufficio di Pastorale della salute dell’Arcidiocesi di Torino, vedrà l’introduzione di Monsignor Cesare Nosiglia, le relazioni degli esperti Roberto Russo, Giovanni Monchiero, Silvano Corli, quelle dei tecnici Frederic Pellas, Andrea Kubler, Veronique Blandin, Luigi Ferraro e comprenderà una tavola rotonda cui parteciperanno le Associazioni ATE, Amore e Speranza, Cottolengo, Gli amici di Oscar, Greta e la nuvola e Puzzle. Si tratta di un importante momento di indagine e di riflessione che affronterà la varietà degli stati vegetativi, di minima coscienza e Locked in Syndrome, da quelli che possono essere risolti con il recupero delle facoltà cerebrali a quelli che divengono uno stato cronico e stabilizzato. L’invito è rivolto a tutti affinchè, nel rispetto della dignità della persona, si possa progettare sostegno e assistenza per le persone disabili e le loro famiglie in modo da migliorarne la qualità della vita in un orizzonte di speranza .
Iscrizioni ancora in corso. 3 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie. Per informazioni ed iscrizioni: Associazione “Gli Amici di Daniela” Onlus, tel 3394366226, mail: addlisa@lisaonlus.org, sito www.amicididaniela.it .
Luigi Ferraro
Presidente Associazione “Gli Amici di Daniela” Onlus e L.I.S.A. Onlus
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *