Skip to Main Content

Territorio  

Commemorazione dei difensori del Castello di Cavour: concerto e onore ai Caduti il 16 Giugno

Commemorazione dei difensori del Castello di Cavour: concerto e onore ai Caduti il 16 Giugno

Domenica 16 giugno, nel pomeriggio, presso la Vetta della Rocca di Cavour, in ricordo dei difensori del Castello trucidati dal “Catinat”, si svolgerà un evento commemorativo con il concerto bandistico della Banda Musicale “San Lorenzo” di Cavour. Le esecuzioni musicali saranno precedute dall’onore alla bandiera e ai caduti, previsto per le ore 14:30.

L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Amici di Cavour e della Rocca in collaborazione con il Comune di Cavour, il Centro Arti e Tradizioni Popolari del Pinerolese, la Sezione Alpini di Cavour e altre associazioni, vuole ricordare i cavouresi e i soldati piemontesi caduti per la libertà del Piemonte nei primi giorni dell’agosto 1690, in quella che fu la strage di “Cavour”.

Nel corso della campagna militare per l’egemonia dell’Europa, le truppe francesi di Luigi XIV, comandate dal gen. Nicolas Catinat, uno dei più grandi strateghi militari della sua epoca, noto anche per la spietatezza con cui condusse le sue azioni, portando terrore e distruzione, si scontrarono con quelle del duca di Savoia Vittorio Amedeo II. I soldati francesi ebbero la meglio sulle mura che circondavano il paese, e lo stesso castello, già in parte demolito, non poté offrire un’adeguata resistenza. Con alcuni colpi di cannone, i francesi riuscirono a fare una breccia nel muro a nord del paese ed immediatamente i granatieri francesi caricarono. Tuttavia, prima di riuscire ad entrare, furono respinti per ben due volte, come riportano fonti storiche. La resistenza della popolazione incontrò i colpi di baionetta dei soldati, che trucidarono tutti coloro che si trovavano davanti. Alcuni abitanti riuscirono a fuggire dall’abitato e a salvarsi, mentre altri si arrampicarono sulla Rocca. I soldati francesi, a cui si unì anche il generale, inseguirono i fuggitivi e, con una ferocia disumana, senza riguardo per donne e bambini, li massacrarono tutti. Là dove sorgeva il castello, sulla Rocca, oggi vi è un grande Pilone Votivo che custodisce l’Ossario di alcuni morti della strage compiuta dai soldati di Catinat e una statua della “Madonna Immacolata”.

Per partecipare alla manifestazione, dalle ore 14:15 alle ore 16:30 sarà disponibile gratuitamente un servizio di trasporto con navetta da piazza del Gerbido alla Vetta della Rocca. Lo scorso anno, la commemorazione fu affidata al concerto della Fanfara dei Bersaglieri “Roberto Lavezzeri” di Asti.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *