Skip to Main Content

Attualità  

Coldiretti Torino ha aderito alla campagna Let’s Clean Up Europe

Coldiretti Torino ha aderito alla campagna Let’s Clean Up Europe

16 maggio 2014

Coldiretti Torino e il consorzio Ges.Tyre, hanno aderito alla campagna Let’s Clean Up Europe, lanciata dal commissario europeo all’Ambiente Janez Potocnic contro l’abbandono e il littering, crescente malcostume che vede i rifiuti gettati in aree pubbliche e private. L’iniziativa ha raccolto l’adesione di 28 Stati. L’Italia ha partecipato con il Ministero dell’Ambiente e il comitato italiano che ha organizzato la settimana europea per la riduzione dei rifiuti. In tutto il Paese sono state organizzate azioni di raccolta e pulizia straordinaria di porzioni di territorio. In provincia di Torino il consorzio Ges.Tyre, in collaborazione con Coldiretti e alcune aziende agricole, ha organizzato una raccolta straordinaria di pneumatici usati, sia quelli utilizzati nelle imprese agricole per fissare i teli di copertura dei silo mais, sia quelli abbandonati da cittadini nei campi e lungo le rogge. «Il consorzio Ges.Tyre si occupa di smaltimento di pneumatici usati per conto di un gruppo di importatori di pneumatici – spiega il presidente Mario Simeone –. In base alla normativa siamo tenuti a smaltire annualmente una quantità di pneumatici usati pari al 90% del peso di quelli che vengono immessi per la prima volta sul mercato italiano nell’anno precedente. Un pneumatico usurato diventa un pneumatico fuori uso (PFU) e, come tale, deve essere correttamente smaltito. Dal pneumatico si possono ottenere materie prime per svariati impieghi e si può ricavare energia. In tal modo si valorizza un rifiuto con l’obiettivo di salvaguardare l’ambiente e di ridurre l’importo del contributo che viene corrisposto all’acquisto dello pneumatico. Lo scorso anno il consorzio ha stipulato una convenzione con Coldiretti Torino che, sinora, ha già portato a raccogliere 65 tonnellate di pneumatici usati ». «La collaborazione avviata da Coldiretti con il consorzio Ges.Tyre – spiega Giovanni Rolle, vice direttore di Coldiretti Torino – è significativa. A fine 2013 abbiamo organizzato raccolte di pneumatici usati nelle aziende agricole, soprattutto del carmagnolese e pinerolese: in gran parte sono stati conferiti pneumatici usati utilizzati in passato per trattenere i teli di copertura del silomais; l’attività continuerà anche quest’anno, sulla base dei budget quantitativi che saranno disponibili. Quando il consorzio ci ha proposto di partecipare all’iniziativa Let’s Clean Up Europe abbiamo individuato una zona della campagna Rivolese: Tetti Neirotti, facendo base sull’azienda agricola Rossino e Branca. In questa realtà territoriale – come in molte altre aree periurbane, purtroppo, le aziende agricole sono pesantemente interessate dal fenomeno di abbandono di pneumatici usati. I terreni siti nell’immediata periferia urbana, zona pesantemente infrastrutturata, a ridosso della tangenziale, come di corso Allamano, sono spesso scelti per l’abbandono notturno di pneumatici e di altri inerti e rifiuti. Nel corso dell’iniziativa di Tetti Neirotti, il consorzio ha recuperato 30 quintali di pneumatici usati, pneumatici utilizzati sui silos e quelli abbandonati nei campi».

Giovanni Rolle, a destra e Mario Simone, a sinistra
Giovanni Rolle, a destra e Mario Simone, a sinistra

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *