Skip to Main Content

Territorio  

Coldiretti: il progetto strategico di innovazione e digitale per le imprese agricole #COLturadigitale si fa outdoor

Coldiretti: il progetto strategico di innovazione e digitale per le imprese agricole #COLturadigitale si fa outdoor

29 maggio 2014

Negli ultimi decenni si sono verificati cambiamenti sostanziali nel modo di promuovere e comunicare i prodotti del settore agroalimentare, anche grazie ai nuovi strumenti e alle opportunità resi disponibili da internet e all’uso del digitale. Che cosa può fare il web per le imprese agricole? E’ questo il tema cardine di #COLturadigitale, un progetto strategico di Coldiretti Torino cominciato nell’ottobre 2013.

«Innovazione e digitale sono chiavi importanti – spiega Michele Mellano, direttore Coldiretti Torino – per aprire nuove opportunità alle aziende del settore e ai produttori, per aiutarle a farsi conoscere e a promuovere i loro prodotti, con ricadute positive anche per il tessuto socio-economico e il territorio di appartenenza. Come ci ricorda l’Unione Europea, l’innovazione tutta, è oggi più che mai lo strumento cardine per favorire la transizione dei sistemi locali e uscire dalla crisi. Coldiretti Torino sta lavorando quindi sul tema dell’ innovazione: #COLturadigitale è un esempio, cui si affianca un progetto strategico di innovazione sociale».

«Il web rappresenta un nuovo strumento di relazione con i cittadini-consumatori e con i clienti, un canale di dialogo diretto con le persone e di informazione – prosegue Michele Mellano –. Ed è anche l’occasione per trovarsi e incontrarsi nei mercati, nelle botteghe, nei punti, nelle fattorie didattiche e negli agriturismi del circuito di Campagna Amica di Torino, per far crescere insieme un luogo e uno spazio di relazione, di cultura del cibo e di aggregazione. #COLturadigitale è un progetto partecipativo e inclusivo, che si prefigge, accanto al coinvolgimento di professionisti, esperti, giornalisti anche quello di tanti cittadini e consumatori, individui di ogni età e famiglie. Tutti potranno interagire sul web e autoconvocarsi per partecipare ad attività e incontri. La prima fase si è concretizzata in una tavola rotonda, tenuta il 5 ottobre 2013 a Stupinigi, in cui si è cominciato a esplorare il tema dell’innovazione digitale per l’agricoltura, con l’aiuto di alcuni esperti e case history aziendali. Si sta ora per dare il via alla seconda fase, un primo gruppo di piccole attività di animazione che si svolgeranno, a rotazione, presso i mercati domenicali di Campagna Amica allestiti da Coldiretti a Torino».

L’appuntamento per il “taglio del nastro” che darà il via alle attività è per domenica 1° giugno – alle ore 11, al Potager Royal dei Giardini della Reggia di Venaria – al #COLturadigitaleoutdoor, un piccolo spazio di incontro, realizzato in occasione del mercato straordinario di Campagna Amica che Coldiretti Torino ha allestito all’interno della kermesse di Ortinfestival. Interverranno: Michele Mellano, direttore Coldiretti Torino; Monica Pisciella, esperta di marketing e comunicazione digitale e collaboratrice del progetto; Gianluca Morino, produttore vitivinicolo e “vignaiolo digitale”.

Un blogger famoso e amatissimo dal pubblico del web – il cui nome verrà svelato solo domenica – taglierà il nastro dando il via alla nuova fase operativa del progetto. All’incontro seguirà un piccolo aperitivo informale e il picnic #digitaldisnè tra i fiori e gli orti in festa della Venaria. Sarà questa infatti anche l’occasione per sperimentare il neonato Digital Disnè, il nuovo lunch box proposto da Coldiretti Campagna Amica.

Per info e dettagli: http://colturadigitale.wordpress.com o  http://twitter.com/colturadigitale

colturadigitale

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *