DSC_6259 DSC_6263 DSC_6257Lunedì 2 ottobre, nella Sala di Rappresentanza del Comune di Pinerolo, presenti le principali testate giornalistiche del territorio, si è svolta una conferenza stampa per presentare gli obiettivi del PITer (Piano Integrato Territoriale) Alte Valli “Cuore delle Alpi”.
L’incontro è stato occasione per raccontare un progetto finanziato dall’Unione Europea con circa 8.000.000 euro e che porterà nei prossimi 3 anni risorse rivolte ad innovare il territorio alpino, renderlo maggiormente appetibile al turismo e più funzionale per chi vorrà sceglierlo per viverci.
Il fine ultimo sarà quello di attrarre turisti, evitare lo spopolamento dei residenti e rendere confortevole la vita nelle Terre Alte.

Si è sottolineato il ruolo di Capofila delle Vallate che la Città di Pinerolo deve assumere, ruolo che naturalmente e geograficamente ha, e che politicamente deve riuscire a consolidare al fine di poter, in futuro, continuare a presentare un territorio coeso, che in Europa come in Italia, sappia partecipare e bandi e attrarre fondi.
Persone, imprese, formazione, mobilità, sistema socio-sanitario: ecco le parole chiave di questo sistema che, secondo gli amministratori intervenuti, deve sapersi raccontare al fine di essere compreso e non restare qualcosa di distante dai cittadini.
La prima ambizione è questa: produrre alcuni esempi che siano concretamente visibili attraverso progetti pilota creati sul territorio e ripetibili nei diversi ambiti territoriali.
Al tavolo hanno preso parte i Vice Presidenti della Conferenza Alte Valli Maurizio Beria D’Argentina ed Ermanno Marocco, che hanno presentato il Progetto e suo obiettivo.
È intervenuto quindi il sindaco della Città di Pinerolo, Luca Salvai, sul progetto mobilità della Città di Pinerolo e PITer. Patrizia Giachero, presidente GAL Escartons e Valli Valdesi, ha eposto le interazioni GAL e CHAV e integrazione con il PITer dei progetti extraleader per lo sviluppo del territorio.
Ha terminato gli interventi il Consigliere regionale Elvio Rostagno sul ruolo della Regione Piemonte per le politiche di sviluppo territoriale e quello del Tavolo Tecnico Pinerolese per lo sviluppo dell’area.

 

Foto Lino Gandolfo