22 Giugno 2024
San Pietro Val Lemina. Il monumento “Ai Piemontesi nel Mondo” compie 50 anni

Il monumento “Ai Piemontesi nel Mondo” compie 50 anni
Fino a domenica 23 giugno il Comune di San Pietro Val Lemina, con la collaborazione della Regione Piemonte, ospita una serie di iniziative in occasione del cinquantesimo anniversario del Monumento “Ai Piemontesi nel Mondo”.
Opera in bronzo dello scultore Gioachino Chiesa di Bra, il monumento venne inaugurato il 13 luglio 1974 dall’allora presidente della Regione Piemonte Gianni Oberto; dal presidente del “Comitato del monumento” Raffaele Emilio Fantozzi e dal promotore, sindaco e presidente dell’Associazione Piemontesi nel Mondo Michele Colombino. Collocato in piazza Piemonte a San Pietro Val Lemina, rappresenta tre figure: due uomini e una madre che regge in braccio il piccolo. I due uomini sono impegnati nella fatica quotidiana: uno scava la terra con un badile, l’altro la pietra con il martello e un picchetto. La donna sta fra loro, in piedi. Le tre figure sono appoggiate ad una base i cui contorni ricordano la geografia del mondo. Il tutto è collocato su di un blocco di cemento la cui forma, anche nelle intenzioni dell’autore e dei promotori, simboleggia la prua di una nave.
Ricco e articolato il programma degli eventi.
Sabato 22 giugno, dalle 9 alle 13 a Torino presso il “Polo del ‘900, Convegno Internazionale “Dal Piemonte al mondo, dal mondo al Piemonte: associazionismo e turismo delle radici” con la partecipazione di ospiti internazionali. Dalle 16 a San Pietro Val Lemina in piazza Piemonte, accoglienza e registrazione dei partecipanti per visite guidate al territorio; alle 18:30 nella Sala Consigliare, inaugurazione della mostra “Migrazioni italiane” a cura del Centro Altre Italie; alle 19 in piazza Piemonte (tensostruttura) “marenda sinoira” a cura della Pro Loco Val Lemina (su prenotazione 335.5353.401); alle 21 concerto musicale bandistico a cura della Filarmonica Pinerolese di Frossasco (direttore Alessandro Boetto) e della Filarmonica Candiolese “A. Vivaldi” (direttore Fabio Banchio), con la partecipazione dei Tamburini di Pignerol e della trombettista Celeste Macello.
Domenica 23 giugno alle 9:30 in piazza Piemonte, celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Derio; alle 10:45 cerimonia ufficiale al Monumento con saluti istituzionali, apposizione targhe ricordo e presentazione QR code plurilingue, con la partecipazione della Filarmonica Pinerolese di Frossasco; a seguire: “Gemellaggi: esperienze di vita”: incontro tra paesi piemontesi gemellati con comunità piemontesi nel mondo (testimonianze); alle 13:15 nel salone polivalente, pranzo del 50° a cura del Catering Agù (su prenotazione 347.7681.495); nel pomeriggio proseguimento mostra e visite al territorio; alle 21 in piazza Piemonte (tensostruttura), spettacolo musicale con la presenza dei Danzatori di Bram, del cantautore piemontese Piero Montanaro e della cantante Martina Richard.
Ingresso libero a tutti gli eventi (“marenda sinoira” e pranzo su prenotazione). Info: colombino@piemontesinelmondo.org – 347.7681495.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *