La complessa questione viene sintetizzata nella sigla DAT, vale a dire “disposizioni anticipate di trattamento” o, in altre parole, “testamento biologico”. Un primo testo di legge, composto da 5 articoli, è stato presentato alla Camera ad inizio settimana. Se ne è parlato nelle scorse settimana per la vicenda di Fabiano Antoniani che, in una clinica svizzera, è ricorso alla pratica del cosiddetto suicidio assistito. E certamente se ne parlerà ancora.
Per riflettere su queste delicate tematiche, nell’ambito della Scuola diocesana di Teologia, venerdì 17 marzo, don Paolo Merlo (docente presso la sezione torinese dell’Università Pontificia Salesiana) interverrà su “Questioni di fine vita: testamento biologico ed eutanasia”.
Appuntamento nella sala “Pacem in Terris” del Museo Diocesano di Pinerolo (via del Pino, 49) dalle ore 20:30 alle 22:30. La partecipazione è aperta a tutti.