3 Marzo 2025
Protezione Civile di Pinerolo: un 2024 di intenso lavoro

Nel 2024, la Protezione Civile di Pinerolo ha gestito 70 allerte meteo, effettuando interventi di manutenzione sul territorio e attività di soccorso, esercitazioni e informazione alla cittadinanza.
Pinerolo, 3 marzo 2025 – Un anno di sfide, ma anche di grandi risultati per la Protezione Civile di Pinerolo. Nel 2024, il territorio pinerolese ha dovuto affrontare ben 70 allerte meteo, un numero che testimonia l’intensità degli eventi atmosferici. Nonostante ciò, grazie all’impegno costante di volontari, associazioni e personale comunale, la Protezione Civile ha saputo garantire la sicurezza della comunità, intervenendo con efficacia sia nella prevenzione che nella gestione delle emergenze.
Un anno di sfide meteorologiche
Il 2024 è stato caratterizzato da un aumento significativo delle precipitazioni, con un incremento del 52% rispetto alla media storica. Questo dato, registrato dalla stazione ARPA di Pinerolo, evidenzia un’anomalia climatica che ha richiesto un’attenzione costante da parte della Protezione Civile. I mesi di febbraio, marzo, settembre e ottobre sono stati particolarmente critici, con eventi meteorologici intensi che hanno messo alla prova la resilienza del territorio.
Manutenzione e Prevenzione: Pilastri dell’Intervento
La Protezione Civile di Pinerolo ha dedicato grande attenzione alla manutenzione del territorio, realizzando interventi di pulizia e manutenzione del reticolo idrografico minore. Sono stati effettuati lavori di trinciatura della vegetazione, rimozione di materiale e riprofilatura di numerosi corsi d’acqua, per un totale di circa 7 km. Questi interventi, realizzati grazie alla collaborazione di ditte specializzate, della Squadra AIB di Pinerolo, del Nucleo ANA PC, dei Consorzi Irrigui e di cittadini privati, hanno richiesto un investimento di 25.876,20 euro.
Inoltre, è stata effettuata la pulizia delle caditoie stradali e dei tratti intubati per la raccolta delle acque meteoriche, per un importo di 5.859 euro. ACEA Pinerolese ha svolto operazioni analoghe sulle proprie reti, occupandosi anche dello spazzamento meccanizzato delle vie pubbliche dopo eventi meteorologici particolarmente intensi.
Informazione e Formazione: strumenti chiave per la sicurezza
La Protezione Civile di Pinerolo ha posto grande enfasi sull’informazione alla cittadinanza, installando cartelli segnaletici nelle 18 aree di attesa sicura del territorio comunale, con QR code che rimandano al sito istituzionale della Protezione Civile. Sono stati diffusi comunicati stampa e post sui social del Comune, e sono state organizzate iniziative di sensibilizzazione come la piazza “Io non rischio” e l’evento “Guida Sicura”.
La formazione dei volontari è stata un altro aspetto centrale dell’attività della Protezione Civile. Nel 2024, è stata svolta un’esercitazione interna per simulare un’emergenza reale, ed è stata organizzata un’esercitazione della Colonna Mobile della Protezione Civile della Città Metropolitana di Torino, con oltre 200 volontari coinvolti.
Interventi di soccorso e grandi eventi
Durante gli eventi meteorologici più intensi, le squadre di volontariato sono intervenute per prosciugare locali allagati e rimuovere detriti e alberi dalla viabilità pubblica. È stato fornito supporto anche nelle operazioni di ricerca di una persona scomparsa a Frossasco.
Infine, la Protezione Civile ha gestito eventi di grande impatto locale, come il Tour de France 2024 e la manifestazione Artigianato 2024, dimostrando la propria capacità di operare in situazioni complesse e di grande affluenza di pubblico.
Un Bilancio Positivo e uno sguardo al Futuro
Il coordinatore della Protezione Civile, Maurizio Pesando, ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti, sottolineando l’importanza della collaborazione e dell’impegno di tutti. Tuttavia, ha anche ribadito la consapevolezza che il lavoro non si ferma qui, e che è necessario continuare a investire nella formazione, nell’aggiornamento e nella sensibilizzazione della cittadinanza per affrontare le sfide future.



LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *