10 novembre 2014
Martedì 28 ottobre scorso, presso l’I.I.S. Prever di Pinerolo, si è svolta la presentazione dell’EXPO 2015 rivolta a studenti e professori nell’ambito del “Road show progetto scuola EXPO 2015” curato da ALMA – Scuola internazionale di cucina italiana e METRO Italia cash and carry. Nella sala conferenze della scuola i ragazzi e gli insegnanti hanno assistito ad una lezione sul tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, che sarà alla base dell’evento milanese. Appuntamenti come questo, che rientrano nel programma organizzato da EXPO 2015 e Ministero dell’Istruzione, si stanno svolgendo presso gli istituti alberghieri di tutt’Italia, al fine di stimolare, nei futuri professionisti del settore HORECA, il dibattito attorno ai temi della prossima Esposizione Universale e per promuovere, al tempo stesso, l’innovazione della scuola italiana. Il tema forte delle lezioni sono i prodotti locali, di cui l’Italia può vantare un’incredibile varietà e qualità. Il Progetto Scuola nella sua completezza si articola attorno a quattro moduli: “Expo in School”, che prevede lo svolgimento di lezioni speciali negli istituti; “School for Expo” che stimola il contributo di insegnanti e studenti alla costruzione dell’offerta dell’Esposizione Universale; “School in Expo”, cioè la partecipazione fisica o virtuale di studenti e famiglie ad Expo Milano 2015; “L’innovazione per la Scuola” che propone l’innovazione come motore del binomio Expo–Scuola e come eredità al termine dell’Esposizione.
Durante l’evento pinerolese ai ragazzi è stata presentata un’ampia panoramica sull’EXPO: come nasce, quali sono le tematiche e gli obiettivi principali, chi parteciperà e quale può essere il contributo degli istituti alberghieri italiani. Un’importante spazio ha avuto anche ALMA, una realtà importante a livello internazionale per la formazione di professionisti di alto livello. Molto interessante per i ragazzi è stato il contributo di Cristina Broglia, chef ALMA, specializzato in eventi, che recentemente a curato l’aperitivo “all’italiana” allestito a Bruxelles presso il ristorante dei deputati del parlamento europeo in occasione dell’avvio del semestre di presidenza italiana del consiglio UE. Broglia ha introdotto il tema della moderna cucina italiana, basata su tre pilastri fondamentali: semplicità (che non vuol dire banalità), eleganza (che non significa lusso) e rispetto per le materie prime. Lo chef ha poi preparato un risotto al Castelmagno accompagnato con vino rosso piemontese, ovvero il piatto scelto dal fondatore di ALMA Gualtiero Marchesi per rappresentare il Piemonte (riso vercellese, formaggio della val Grana e vino langarolo). La scelta del formaggio DOP ha suggerito lo spunto per sottolineare l’importanza delle certificazioni di qualità nel panorama enogastronomico italiano. I ragazzi hanno fotografato ed assaggiato il piatto, cogliendo l’occasione per chiedere qualche “trucchetto” allo chef.
La presentazione si è conclusa con l’invito rivolto da ALMA a studenti e professori a elaborare un progetto culinario innovativo da candidare all’EXPO, dove verranno presentati i migliori d’Italia nell’ambito dell’iniziativa “School for EXPO”.
Miriam Paschetta