4 Aprile 2025
Pinerolo. Tante idee per fare nuove le biblioteche

Presentati il 4 aprile 2025 i nuovi progetti di rinnovamento delle Biblioteche Civiche di Pinerolo, con un occhio di riguardo per i giovani lettori.
Venerdì 4 aprile 2025 la Biblioteca Alliaudi di Pinerolo ha ospitato la presentazione dei progetti di rinnovamento delle Biblioteche Civiche.
«Le biblioteche da “case dei libri” stanno diventando luoghi dove si possono costruire nuove relazioni». Con queste parole si è aperta la conferenza stampa che ha illustrato il profondo processo di rinnovamento che sta interessando le biblioteche di Pinerolo a partire dal 2024. L’obiettivo ambizioso è trasformare questi spazi culturali in vere e proprie “piazze del sapere” e dinamici centri di relazione per tutte le generazioni.
Uno spazio inclusivo e accogliente
L’Assessora alle Biblioteche, Lia Bianco, ha delineato una visione chiara: la biblioteca non è più concepita unicamente come un deposito di volumi e luogo di studio, ma come uno spazio inclusivo, accogliente e accessibile a chiunque. Un vero e proprio presidio di welfare culturale, capace di mettere al centro le persone e i loro bisogni, utilizzando la cultura come potente strumento per migliorare la qualità della vita della comunità.
Un Sistema bibliotecario apprezzato
I dati del 2024 confermano la vitalità del sistema bibliotecario pinerolese, che si attesta come un punto di riferimento fondamentale per la cultura, l’informazione e la formazione. Un totale di 55.721 prestiti e il coinvolgimento di 4.783 iscritti attivi testimoniano l’apprezzamento e l’utilizzo che i cittadini di Pinerolo e del territorio fanno di questi servizi.
Iniziative per gli under 35
Tuttavia, a fronte di numeri di prestito estremamente positivi, si è riscontrato un minore coinvolgimento attivo degli iscritti. Proprio per superare questa sfida e attrarre anche chi non ha mai varcato la soglia delle biblioteche, sono state messe in campo diverse iniziative rivolte in particolare ai giovani under 35, come illustrato dal Direttore Gianpiero Casagrande.
La Alliaudi una Piazza aperta a tutti
Il cuore del rinnovamento pulsa nella riorganizzazione degli spazi della Biblioteca Alliaudi di via Battisti 11. Attraverso una programmazione culturale e ludica variegata, si sta gradualmente trasformando questo luogo in una vera e propria piazza aperta a tutti. Lo spazio dedicato ai giochi, la nuova disposizione del salone, i recenti lavori di ritinteggiatura e pavimentazione, unitamente a nuovi allestimenti, hanno contribuito a rinnovare l’immagine della biblioteca.
Nuovo sito e profili social
Questo cambiamento si riflette anche nella presenza online, con un nuovo sito web e profili social caratterizzati da una comunicazione istituzionale efficace e un logo semplice e lineare, capace di rappresentare l’intero sistema bibliotecario pinerolese.
La Biblioteca dei ragazzi a Villa Prever
Ma l’innovazione non si ferma alla sede centrale. La grande novità per i più giovani sarà il trasferimento della biblioteca per ragazze e ragazzi nel basso fabbricato all’interno del parco di Villa Prever. Questa nuova “Biblioraga” si configura come un centro di apprendimento, aggregazione e promozione della lettura, pensato per selezionare e orientare l’accesso a informazioni, programmi e servizi adatti alle diverse età e capacità, tenendo conto anche della comunità multiculturale presente sul territorio.
La nuova struttura sarà articolata in diverse zone dedicate alle varie fasce d’età, da quella per i neonati 0-3 anni con tappeti morbidi e primi libri da manipolare, fino all’area per i ragazzi 10-14 anni. Completa lo spazio un’Area Sensoriale pensata per attività collegate al vicino Museo di Scienze Naturali.
Giovani per i giovani in biblioteca
Oltre al rinnovamento degli spazi, la Biblioteca Alliaudi ha intrapreso un percorso di innovazione anche nei contenuti, grazie al progetto “Giovani in biblioteca: La biblioteca dei giovani per i giovani”, finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Attorno a questo progetto si è creato un ampio partenariato che coinvolge enti pubblici, organizzazioni del privato sociale, scuole secondarie di secondo grado, agenzie formative professionali e servizi sociali. L’obiettivo è rendere la Biblioteca Civica di Pinerolo uno spazio realmente aperto e pensato su misura per i giovani, attraverso numerose azioni già intraprese o in programma:
- Laboratori di scrittura, corsi di fumetto, incontri con autori e jobs day di orientamento.
- Momenti ludici e gaming all’interno degli spazi della biblioteca.
- BANG – Biblio, Art n’ Games, il nuovo festival della Città di Pinerolo previsto dal 17 al 19 ottobre, dedicato al mondo dei fumetti, libri, giochi e artisti.
- Biblioremix, un’esperienza di progettazione partecipata che, attraverso una Maratona Creativa e successivi incontri di co-progettazione, ha offerto ai giovani pinerolesi l’opportunità di generare idee e immaginare nuove attività per la biblioteca.
Questionari e focus per un ascolto attivo
Un elemento cruciale di questo processo di rinnovamento è l’ascolto attivo dei giovani. La Biblioteca Alliaudi ha commissionato un’indagine che ha coinvolto ragazzi e ragazze tra i 14 e i 35 anni residenti o frequentanti Pinerolo, attraverso questionari e focus group.
I risultati hanno evidenziato chiaramente la necessità di una biblioteca più inclusiva, partecipativa e innovativa, con spazi in cui i giovani possano riconoscersi, incontrarsi e costruire comunità attraverso attività dinamiche e stimolanti. Il progetto “Giovani in Biblioteca” mira proprio a rispondere a queste esigenze, trasformando le proposte dei giovani in azioni concrete attraverso strategie di comunicazione efficaci e spazi adeguatamente attrezzati.
Una performance conclusiva
A conclusione della conferenza stampa, alcuni ragazzi e ragazze coinvolti nel percorso Biblioremix hanno condiviso le loro esperienze, mentre il gruppo di freestyler locali La Fonte ha offerto una coinvolgente performance. Un modo per sottolineare come la biblioteca di oggi sia un luogo vivo e dinamico, pronto a raccogliere e rilanciare le sfide del presente, diventando sempre più una vera e propria piazza aperta per la collettività.
Le foto di Lino Gandolfo a illustrare la presentazione
















LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *