Skip to Main Content

Città  

Pinerolo. Rimpasto di deleghe nella Giunta Comunale

Pinerolo. Rimpasto di deleghe nella Giunta Comunale

Lia Bianco entra in Giunta al posto del dimissionario Franco Milanesi, ma senza delega alla Cultura, al sindaco Luca Salvai la delega ai tributi rimessa da Luigi Carignano.

In seguito alle dimissioni dell’assessore Franco Milanesi e alla remissione delle deleghe ai tributi da parte dell’assessore Luigi Carignano, con decreto del Sindaco N° 29 del 10/12/2024 è stata stabilita una riorganizzazione delle deleghe dei componenti della giunta. Di seguito vengono comunicate le variazioni rispetto al precedente assetto.

Il sindaco Luca Salvai assume la delega ai Tributi insieme alle deleghe al Bilancio, personale, società partecipate, fund raising, contenzioso, sicurezza, programmazione e controllo, politiche di area vasta.

Lia Bianco

Lia Bianco, che si dimetterà dal suo ruolo di consigliera comunale, sarà la nuova assessore all’Istruzione. Le sue deleghe comprendono i rapporti con gli istituti scolastici, i servizi a domanda individuale, la formazione professionale, l’orientamento scolastico, le politiche giovanili, le pari opportunità e il sistema bibliotecario, quest’ultimo volutamente separato dall’ambito culturale. Le deleghe all’istruzione e alla cultura saranno infatti nuovamente separate, poiché troppo onerose da gestire dallo stesso assessorato.

La delega alla cultura sarà assunta dalla vicesindaca e assessore allo Sviluppo Economico Francesca Costarelli, che sarà allo stesso tempo alleggerita delle deleghe alle manifestazioni, politiche giovanili e pari opportunità. Resteranno di sua competenza l’organizzazione delle fiere, strettamente collegate ai mercati, e la Rassegna dell’Artigianato. Francesca Costarelli, pertanto, avrà le seguenti deleghe: attività produttive, commercio, mercati e fiere, turismo e promozione della città e del territorio, coordinamento e gestione di iniziative culturali e associazioni, sistema museale, teatro e Corelli.

Francesca Costarelli

L’assessorato allo Sport, che da ora assumerà la denominazione di Assessorato allo Sport e Manifestazioni, sarà guidato da Bruna Destefanis, che si occuperà del coordinamento e della gestione delle società e delle attività sportive, delle concessioni degli impianti sportivi e dell’organizzazione delle manifestazioni. Tra queste ultime rientrano non solo le manifestazioni sportive, ma anche eventi come il Carnevale, il Natale e il Capodanno.

La delega all’edilizia scolastica sarà trasferita all’assessore all’Urbanistica e Patrimonio, Fabiano Vodini già responsabile delle deleghe alla Pianificazione del territorio (PRGC e varianti), Edilizia privata, Gestione e riqualificazione del patrimonio pubblico.

La cura dell’edilizia degli impianti sportivi sarà affidata a Giulia Proietti, già titolare della delega alle infrastrutture oltre che della Mobilità sostenibile, viabilità, trasporti, verde pubblico, infrastrutture, manutenzione, riassetto idrogeologico del territorio, ambiente, rifiuti, rapporti e coordinamento associazioni ambientaliste.

La nuova attribuzione delle deleghe all’edilizia scolastica a Vodini e all’edilizia degli impianti sportivi a Proietti garantirà agli uffici Lavori Pubblici riferimenti più chiari e univoci, ottimizzando la programmazione e la gestione delle attività del settore.

Luigi Carignano, assessore all’Innovazione e Digitalizzazione manterrà le deleghe ai sistemi informatici e digitalizzazione dell’Ente, gestione delle banche dati comunali, piano di sviluppo della fibra ottica, servizi online, servizi al cittadino, comunicazione istituzionale, servizi demografici e cimiteriali, oltre a politiche di cittadinanza attiva e partecipazione.

Lara Pezzano, assessore ai Servizi Sociali e Politiche Sanitarie, continuerà a occuparsi dei seguenti affari: Politiche sociali, politiche attive di sostegno al reddito e reinserimento lavorativo, emergenza abitativa e sostegno alla locazione, inclusione sociale, anziani, politiche sanitarie, benessere animale, sportello di prossimità e volontaria giurisdizione, rapporti con il CISS, il Centro per l’Impiego, l’ASL, coordinamento delle associazioni di volontariato sociale.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *