L’architetto Bernardo Vittone e i suoi edifici, le chiese e i palazzi costruiti da questo maestro del Settecento sono al centro di un percorso di conoscenza e valorizzazione denominato “1704 Giornate Vittoniane 1770” che ha preso avvio qualche anno fa, su un’idea partita da Bra per poi essere ripresa qualche mese fa. Lo scorso autunno infatti una tappa, una nuova attenzione nella rivalutazione dell’opera di Bernardo Vittone ha avuto luogo a Sant’Ambrogio di Torino con un convegno molto ricco, che ha posto al centro la Chiesa Parrocchiale costruita su “disegno formatone dal signor ingegnere ernardo Vittone (1759)”e con essa il patrimonio firmato da Vittone presente in diverse località del Piemonte. Una nuova tappa delle Giornate Vittoniane è in programma venerdì 19 aprile a Pinerolo che possiede Palazzo Vittone, storico edificio eretto nel 1740 per incarico di Re Carlo Emanuele III per accogliervi il collegio dei Catecumeni e oggi sede della Collezione Civica d’Arte e del Civico Museo Etnografico del Pinerolese. Edificio sottoposto recentemente per intervento della Città e della Regione Piemonte ad un lavoro di restauro con il consolidamento e il rifacimento del tetto, del cornicione, dei muri esterni della sostituzione degli infissi e delle gronde. Il convegno si svolgerà presso l’aula magna del C.U.E.A. via Cesare Battisti, 6 a partire dalle 14,45; interverranno su “Palazzo Vittone: storia e progetti” Sergio Santiano e Francesca Santiano; Palazzo Vittone: il recente restauro” Renzo Bounous; “Palazzo Vittone: il polo museale del pinerolese” Daniela Magnetti; “ricerca storica nel progetto di restauro”, Marta Consalvi, “Progetto degli itinerari vittoniani” Matteo Scalise. Seguirà la presentazione di una ipotesi per un centro di interpretazione di Pinerolo e del suo territorio. In apertura interventi del Sindaco Eugenio Buttiero e dell’Assessore alla Cultura Paolo Pivaro, coordinano i lavori Gianni Bergadano, della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Torino, Asti, Cuneo, Biella e Vercelli e Paola Barbarino, philantrophy advisor. Al termine alle 17 inaugurazione di Palazzo Vittone e visita guidata alla ricca collezione del Museo Etnografico e alla Civica d’Arte. L’iniziativa è inclusa nelle attività di Pinerolo e le Valli: Cammini di Libertà fra Arte e Cultura.
Alessandra MARITANO