Il Liceo Economico Sociale è un indirizzo incentrato sull’innovazione metodologica nelle discipline economiche, giuridiche e sociali, tramite lo studio di Diritto, Economia, Metodologia della ricerca, integrate con le discipline scientifiche e due lingue straniere, con l’obiettivo di favorire lo studio e la comprensione del mondo contemporaneo, riflettere sulla necessità di un mondo sostenibile e sul rispetto dei valori fondamentali della convivenza civile.

Venerdì 26 ottobre anche il Liceo “G.F. Porporato” aderisce alla “Notte Nazionale dei Licei Economico Sociali“. La serata si svilupperà dalle 18 alle 23 e avrà per tema “I nuovi diritti nel mondo globale”, proponendo una riflessione sui cambiamenti a cui l’umanità sta andando incontro in un mondo sempre più globalizzato.

Il programma prevede alle 18 l’Apertura “Notte LES” e i saluti istituzionali in Auditorium, seguiti dalle 18:30 alle 20:30 da alcuni laboratori a cura di studenti e docenti: “Il diritto di informarsi” (Corridoio piano terra); “Il diritto di scegliere” (Aula 17);  “Il diritto alla Salute 1” (Aula 18); “Il diritto alla Salute 2” (Aula 19); “Il diritto a varcare la frontiera” (Aula 20); “Il diritto ad un processo giusto” (Aula 25); “Nuovi diritti per nuovi lavori” (Aula 26); “Quando i migranti eravamo noi” (Laboratorio di fisica, strumenti e mezzi dell’epoca); “Il diritto di contare” (Liceo potenziato in matematica). Sarà presente anche la mostra iconografica Processi migratori e immigratori nella storia dell’ultimo secolo tra accoglienza, pregiudizio, intolleranza e razzismo” a cura del Comitato Scientifico della Fondazione Giorgio Amendola.

Alle 20:45 è in programma, dopo un’introduzione del coro Helikon del Liceo Porporato, lo spettacolo “Sotto un cielo stellato ricordando Sacco e Vanzetti” tratto dall’omonimo testo di Lorenzo Tibaldo.