Due prestigiosi licei, alta montagna e… mountain bike. Questi gli ingredienti principali dell’originale (e riuscitissimo) gemellaggio che ha visto protagonista il Liceo Classico “G. F. Porporato” di Pinerolo. Al cui interno, già durante lo scorso anno scolastico, era venuto progressivamente a costituirsi un gruppo di appassionati bikers, composto da circa quindici studenti e tre docenti. Nel 2016 il gruppo si era reso protagonista di una escursione nella valle di Angrogna, alla scoperta dei luoghi storici valdesi. E nel nuovo anno scolastico 2017-2018 si è partiti col botto! Infatti, lo scorso 16 ottobre è stato realizzato un incontro, dal valore altamente simbolico, con il Lycée Honoré Romane di Embrun in Francia, istituto con il quale il Liceo Porporato intrattiene da diversi anni ottimi rapporti di collaborazione, che hanno portato all’attuazione di vari soggiorni di scambio linguistico. Racconta Marino Filippucci, docente di Francese e tra i principali promotori dell’iniziativa: «Si è deciso di darsi appuntamento alla testa dell’Assietta, per testimoniare, proprio nei luoghi della storica battaglia, uno spirito di pace e amicizia. Anzi l’intento è stato quello di realizzare l’ideale di un’Europa sempre più unita e concreta, tenuto conto che la collaborazione tra le due scuole in questi anni si è basata sulla partecipazione a bandi europei e che tutti e due i licei hanno sezioni di Esabac (diploma binazionale). L’escursione in mountain bike prevedeva la partenza per gli italiani da Pian dell’Alpe e per i francesi da Col Basset; il ritrovo è avvenuto ai piedi del monumento per far conoscere i ragazzi e condividere il pranzo. Il gruppo degli italiani era composto da studenti dei licei economico sociale, classico e linguistico con età dai 14 ai 19 anni. Due genitori si sono uniti al gruppo. Oltre a me, come insegnanti italiani del Porporato erano presenti Enrico Moriondo (Scienze) e Claudia Orbecchi (Matematica). Dalla parte francese, il docente responsabile del progetto era Jacques Mondet (Storia e Geografia nella sezione Esabac), con altri due colleghi e un genitore: accompagnavano una quindicina di ragazzi dell’ultimo anno di liceo e di una sezione Turismo del corso postdiploma (Brevet de Technicien Supérieur). A coronare la soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa ci sono state le magnifiche condizioni meteorologiche della giornata, gli splendidi colori autunnali della montagna ed il panorama mozzafiato!».
Vincenzo Parisi