Skip to Main Content

Città  

Pinerolo. La presentazione del Bollettino della Società Storica Pinerolese

Pinerolo. La presentazione del Bollettino della Società Storica Pinerolese

Il salone della Biblioteca Civica “C. Alliaudi” di Pinerolo ospita la presentazione del Bollettino della Società Storica Pinerolese giovedì 19 dicembre 2024 alle 17:45.


Per il quarantunesimo anno di fila, il Bollettino della Società Storica Pinerolese, rivista che ospita una serie di studi e di approfondimenti sulla storia di Pinerolo e del suo contado, è pronta per essere presentata al pubblico. Giovedì 19 dicembre, ore 17.45, presso il salone della Biblioteca Civica “C. Alliaudi” di Pinerolo (via Battisti, 11) si terrà il momento inaugurale del Bollettino 2024, a cura del presidente della Società Storica Pinerolese Andrea Balbo. I soci potranno rinnovare la quota (30 euro) e ritirare la loro copia. Chi invece volesse associarsi potrà farlo nella stessa occasione. Per contatti e info: societastoricapinerolese@yahoo.it

Sommario del Bollettino della Società Storica Pinerolese, XLI, 1-2 (2024)
Qui di seguito, il sommario del Bollettino 2024, 268 pagine che coprono dal Medioevo all’Età contemporanea. I saggi di quest’anno sono dedicati a Pancalieri, alla sede del Comune di Pinerolo nei secoli, ad opere del predicatore Panigarola presenti nel fondo bibliografico dell’Abbazia di Santa Maria di Pinerolo, alle Pasque piemontesi del 1655, allo scrittore e lessicografo ottocentesco Michele Ponza di Cavour, all’epidemia ottocentesca di colera a Pinerolo, alla carriera di poeta e romanziere del politico e storico cumianese Domenico Carutti, all’emigrazione piemontese in Argentina, ad un piccolo catechismo per disabili scritto a Piobesi nel primo Novecento, alla fondazione della Società Subalpina di Storia Patria, al palazzo Porporato di Pinerolo, alla presenza eterodossa nelle valli pinerolesi e al bombardamento di Villar Perosa del 1944.

Indice del Bollettino della Società Storica Pinerolese 2024

  • 1. Paolo Libra
    L’amministrazione della giustizia in un territorio conteso tra Pancalieri, Lombriasco e Casalgrasso: il caso di Castel Rainero
  • 2. Maurizio Trombotto, Gianpiero Casagrande, Marco Calliero
    Il divenire nei secoli della sede del Municipio e della sala del consiglio del Comune di Pinerolo (XIII-XVIII secolo)
  • 3. Alessandro Mandrino
    Alcune spigolature di teologia politica e di esegesi panigaroliane. Brevi cenni alla Declaratione delle Lamentationi di Geremia Profetta del R.mo Francesco Panigarola della biblioteca dell’Abbazia di Santa Maria in Pinerolo.
  • 4. Luca Malan
    Conseguenze delle “Pasque Piemontesi” nella bassa val Pellice secondo gli atti notarili dell’epoca
  • 5. Dario Pasero
    Michele Ponza di Cavour (1772-1846), scrittore e grammatico piemontese
  • 6. Gianvittorio Avondo,
    Il morbo val bene una messa… strategie sanitarie delle amministrazioni pinerolesi nelle ripetute epidemie di Cholera morbus che afflissero la città ed il Piemonte sabaudo nel XIX secolo
  • 7. Margherita Drago
    Domenico Carutti, diplomatico e uomo politico noto per le sue opere sulla storia di Casa Savoia, autore di testi narrativi e di componimenti poetici.
  • 8. Giancarlo Libert, Silvana Neumann
    La Società Italiana per la promozione dell’istruzione e la Scuola italiana “Silvio Pellico”
  • 9. Rinaldo Merlone, Dario Pasero
    Il Piccolo catechismo dei “deficienti” (articolo 1: Rinaldo Merlone; articolo 2: Dario Pasero; trascrizione del catechismo)
  • 10. Ezio Claudio Pia
    «La maggior quantità di testi»: obiettivi e realizzazioni della Società storica subalpina (1895-1935)
  • 11. Alberto Bertone
    Storie di fede e di coraggio
  • 12. Luca Grande, Simona Pons
    Il bombardamento alleato del 3 gennaio 1944 su Villar Perosa: il ruolo dei rifugi antiaerei tra memoria e valorizzazione
  • 13. Paola Dema
    Il palazzo Porporato (Convegni)

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *