«Trentacinque anni fa a Pinerolo nella parrocchia Madonna di Fatima un gruppo di amici diede vita ad una cantoria, con l’intento di animare le liturgie domenicali. Alla guida del manipolo di cantori c’era il maestro Franco Prompicai. Strada facendo il gruppo si consolida, grazie anche all’arrivo di nuovi elementi, ed il repertorio si arricchisce e diversifica. Il piacere di stare insieme, la voglia di cantare e il desiderio di portare il canto fuori dal proprio ambito stimolano la cantoria ad assumere, nel 1981, anche la veste di coro popolare. Nel 1991, alla scomparsa del maestro, il coro subisce un profondo trauma e la sua attività si divide: la parte con funzione liturgica (oggi diretta da Luisa Prompicai, n.d.r.) diviene indipendente da quella prettamente popolare, che viene affidata all’attuale maestro, Umberto Neri. Nuove voci si uniscono all’organico originale, voci di giovani animati dall’entusiasmo del “cantare insieme” e questo permette al repertorio di fiorire ulteriormente esplorando nuovi generi, spaziando dal popolare al sacro, dal classico al gospel, al contemporaneo». Così Valeria De Bonis, membro del direttivo della Corale “Franco Prompicai” e responsabile dell’organizzazione e del coordinamento degli eventi. La Corale ha al suo attivo oltre cinquecento concerti in Italia e all’estero, ha partecipato per due volte al Festival Internazionale di Canto Corale della Val Pusteria, si è misurata in concorsi regionali e nazionali conseguendo risultati molto lusinghieri. È stata promotrice di alcuni eventi, poi diventati una sorta di tradizione. In primis “Cantiamo per Amore“, rassegna natalizia che nel 2009 ha compiuto venticinque anni, durante i quali sono state promosse iniziative benefiche a favore di svariate associazioni no-profit in Italia e all’estero; nello stesso anno ha ceduto il testimone a “In Coro verso il Natale” con la partecipazione di tutte le corali pinerolesi, ma lo spirito di solidarietà ed il fine benefico restano immutati. Nel 1995 è nata la rassegna “Cantincoro” alla quale partecipano cori provenienti da ogni parte d’Italia, accomunati dallo spirito di amicizia e dalla passione per la musica. «La nostra Corale – afferma De Bonis – è molto eterogenea, composta di una trentina di elementi. Siamo sempre alla ricerca di nuove voci: a volte il far parte di un coro spaventa, ma basta pensare che tra noi molti non conoscono affatto la musica!».

Vincenzo Parisi

coro-prompicai