17 marzo 2015

Un primo colpo di pedale già c’è stato. Anche se al momento si tratta solo di una “proposta di delibera”, sottoscritta da alcuni consiglieri (Giorgio Canal, Marco Gaido, Luca Salvai e Raju Mensa). Le premesse per proseguire nel progetto di viabilità sostenibile promosso dal gruppo “Salvaiciclisti”, però, ci sono tutte.

Quindi la prospettiva che anche Pinerolo diventi una città a misura di bicicletta sembra ora più vicina. Tanto più in seguito all’emendamento presentato dal gruppo consigliare di maggioranza. «Il risultato raggiunto, sotto forma di un emendamento complessivo al documento iniziale – si legge in un comunicato stampa diffuso dal PD il 6 marzo scorso a firma di Stefano Ricchiardi – rappresenta un importante passo in avanti. […] L’emendamento mantiene infatti il vincolo di destinare il 10% degli importi incassati per le violazioni al codice della strada per realizzare interventi ed azioni di cultura sulla mobilità sostenibile, stanzia risorse certe (100.000 euro) per la realizzazione del Biciplan (strumento indispensabile per programmare qualsiasi intervento sulla mobilità) e per la manutenzione delle piste ciclabili già esistenti, e stabilisce tempi precisi per l’attuazione di quanto deliberato».

Per capire il quadro complessivo della proposta occorre però fare alcuni passi indietro. Lo scorso 24 febbraio, il movimento locale pinerolese denominato “Salvaiciclisti” aveva sottoposto ai consiglieri comunali una proposta di delibera, la cui parte focale era costituita dall’enunciazione dei seguenti obiettivi: «realizzazione di una ciclovia che colleghi la zona dell’Ospedale Civile al Centro Studi; provvedimenti concreti per la limitazione del traffico su corso Torino (sia degli autoveicoli che degli autobus extraurbani solo di passaggio e non funzionali al trasporto pubblico); razionalizzazione, ripristino e manutenzione della segnaletica per la ciclabilità esistente; adozione della segnaletica “eccetto bici” nelle viabilità a senso unico; introduzione delle “zone 30” nei quartieri residenziali della città a partire dal centro cittadino». Il gruppo Salvaiciclisti, a partire dalla sua costituzione nell’anno 2012, si è posto come mission la diffusione della cultura della sicurezza (per pedoni e ciclisti) e della mobilità sostenibile. Il 16 novembre 2012 il sindaco di Pinerolo, Eugenio Buttiero, aveva sottoscritto il Manifesto “Caro Sindaco”, sostenuto da circa 800 cittadini pinerolesi, aderendo alla campagna “#salvaiciclisti” per il miglioramento della sicurezza ciclabile e pedonale in città. Nel febbraio 2013 fu istituito un Tavolo Tecnico di lavoro, al quale hanno collaborato i membri del gruppo Salvaiciclisti, l’Ufficio Urbanistica, l’Ufficio dei Lavori Pubblici, la Polizia Municipale, l’Assessore al Turismo e Manifestazioni. «Nel corso di questi ultimi due anni e mezzo – scrivono i responsabili di Salvaiciclisti – abbiamo messo in contatto il Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura settore Urbanistica e Mobilità Sostenibile, con il Comune di Pinerolo: il risultato è stato la stesura di due lavori dettagliati che sono divenuti il testo delle tesi di laurea di due studenti che hanno operato per mesi in Città. Il lavoro è costituito da progetti di una ciclovia di collegamento tra la zona Ospedali e il Centro Studi di San Lazzaro: progetti stesi, controllati ed approvati dal loro relatore e docente, Luca Staricco. Questi dettagliati elaborati sono pertanto adeguati alla realtà ed alle esigenze di Pinerolo. Essi sono parte integrante del lavoro del Tavolo Tecnico, istituito dal sindaco dopo la firma del nostro manifesto. In tale sede si sono affrontanti con regolarità ed in maniera pragmatica ed operativa le questioni tecniche e gli interventi necessari che la realizzazione di questo intervento di modernizzazione urbana richiede. Siamo giunti fattivamente e concordi alle conclusioni. Ora i progetti sono patrimonio della Città e a disposizione presso gli uffici del Municipio. Le buone motivazioni ci sono tutte. Le possibilità tecniche ed economiche pure». E la maggioranza consigliare parrebbe essere d’accordo, dal momento che ha accolto la proposta. Sebbene con alcune sostanziali modifiche.

In risposta il gruppo Salvaiclisti ha convocato per questa sera un incontro presso il Veloce Club di Piazza Santa Croce a Pinerolo, alle ore 21.

«Nel corso della serata – spiegano – presenteremo le iniziative che ci hanno visti protagonisti e che sono recentemente approdate alla presentazione ufficiale della nostra proposta di delibera in Consiglio Comunale. Il dibattito sarà arricchito dalle esperienze di chi ci ha preceduti su questa strada e ci sarà l’occasione di chiarire, approfondire e apportare il contributo di ciascuno».

Vincenzo Parisi

Vita in bicicletta - Foto Damiano

Vita in bicicletta – Foto Damiano