Skip to Main Content

Città  

Pinerolo in sella torna in Fiera

Pinerolo in sella torna in Fiera

Spicca la terza edizione di “Pinerolo in Sella” in Piazza D’Armi, una giornata dedicata al mondo equestre con sfilate, esibizioni e attività per tutte le età.  

Pinerolo si prepara per la Fiera di Primavera, in programma domenica 27 aprile 2025, con un programma nel cui cuore ci sarà un percorso di due chilometri lungo Corso Torino, Stradale Fenestrelle e Piazza D’Armi, dove oltre 250 banchi esporranno artigianato, gastronomia, articoli per la casa, fiori e primizie.  

Pinerolo in Sella

Tra gli eventi di punta, spicca la terza edizione di “Pinerolo in Sella”, che animerà Piazza D’Armi dalle 10 alle 19 con una ricca giornata dedicata al mondo equestre.

L’evento si aprirà con una sfilata di mini pony Falabella provenienti dal Circolo Ippico Antares, che attraverseranno tutto il percorso della Fiera per poi raggiungere la piazza, dove avverrà alle ore 11 l’inaugurazione con l’alzabandiera a cura dell’ANA Sezione di Pinerolo alla presenza delle autorità.

Protagonisti assoluti della giornata saranno i “Butteri della Maremma”, provenienti da Tuscania con i loro cavalli maremmani, pronti a raccontare usi, costumi e passione per l’equitazione attraverso spettacolari dimostrazioni.

La piazza accoglierà oltre 120 cavalli e numerosi circoli ippici che si alterneranno in caroselli e prove di abilità, con aree dedicate al “Battesimo della sella” per grandi e piccini e all’ippoterapia, gestita da professionisti dell’associazione Oltreriesco. L’evento ospiterà anche “Le frecce nel tempo”, un affascinante spettacolo di arcieria a cavallo in tre tableaux storici, ludici e agonistici con protagonisti cavalieri e giovani allievi da varie regioni italiane.

Street Food Festival

Nel cuore pulsante della città, Largo Lequio accoglierà dal 24 al 27 aprile il Rolling Truck Street Food Festival, un viaggio nel gusto tra le cucine d’Italia e del mondo, accompagnato da musica e atmosfere internazionali.

Sempre legato alle eccellenze enogastronomiche del territorio, Piazza Roma ospiterà “Fiori e Primizie – Terre da Tasté”, il mercato a cura del Distretto del Cibo Pinerolese, Coldiretti e CIA Agricoltori, dove sarà possibile degustare prodotti agricoli locali, miele, liquori, fiori e piccoli frutti.

Grande Luna Park

La festa si espande anche nel tempo con il Grande Luna Park in Piazza Terzo Alpini, aperto dal 4 al 28 aprile, con attrazioni adatte a tutte le età e una speciale giornata promozionale il 23 aprile, in cui tutte le giostre offriranno sconti fino al 50%.

Mostra Mercato della Carta e del Vinile

Per gli appassionati di cultura e musica, non mancheranno le proposte artistiche: la Mostra Mercato della Carta e del Vinile in Piazza San Donato, a cura dell’Associazione Maellum, è pronta a far incontrare collezionisti e curiosi.

Al Nodo Concept Space di Piazza Vittorio Veneto sarà visitabile la mostra fotografica “Studio sulla luce del Caravaggio” di Mattia Barbieri, che dialoga con le opere d’arte e artigianato del collettivo Nodo.

Proposte speciali nei Musei Civici

Musei Civici di Pinerolo arricchiscono l’offerta con esposizioni temporanee e permanenti: “Mineralogy” al Museo di Scienze Naturali, “As_Tratto” e “Primo Levi e la tavola periodica” alla Pinacoteca Civica, tutte visitabili durante l’intero weekend, con apertura straordinaria anche il 25 aprile.

Visite gratuite al Museo della Cavalleria

Da non perdere le visite guidate gratuite al Museo Storico dell’Arma di Cavalleria, che racconteranno l’evoluzione della Scuola di Cavalleria e l’innovazione portata dal Capitano Caprilli, con la partecipazione di figuranti in abiti seicenteschi e ottocenteschi a rendere ancora più suggestiva l’esperienza.

Equitazione, Resistenza e Memoria

Per chi desidera approfondire la storia e le tradizioni locali, sono in programma due Welcome Tour® a cura di Made in Pinerolo e Turismo Torino e Provincia: uno dedicato alla Resistenza e alla Memoria il 25 aprile, e uno speciale il 27 aprile, dedicato proprio al mondo equestre di “Pinerolo in Sella”. È inoltre possibile visitare in autonomia, grazie all’app Chiese a Porte Aperte, la Chiesa di Santa Maria Liberatrice e la mostra permanente “La Piazzaforte”, con un video narrato dal professor Alessandro Barbero.

Proposte per i più piccoli

I più piccoli potranno divertirsi alla Giungla Urbana di via Diaz, il parco giochi appena rinnovato con attrezzature innovative in materiali riciclati, aperto dalle 10 alle 19:30, mentre gli appassionati di musica potranno assistere, alle 18.30 nella Sala Italo Tajo, al concerto “Guitar Ensemble” con studenti del Conservatorio di Briançon e dell’Istituto Corelli di Pinerolo.

Gli enti promototi

La Fiera è organizzata dalla Città di Pinerolo

  • con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte
  • e il patrocinio della Città Metropolitana di Torino

Preziosa la collaborazione di

  • Proloco Pinerolo
  • Turismo Torino e Provincia,
  • Associazione Nodo
  • Associazione Maellum
  • Museo Storico Arma di Cavalleria
  • Musei civici di Pinerolo
  • Istituto Civico Musicale Corelli
  • Associazione Storico Culturale La Maschera di Ferro
  • Made in Pinerolo
  • Distretto del Cibo Pinerolese terre da Tasté
  • Coldiretti
  • CIA Agricoltori

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *