Lo scorso 20 marzo un gruppo costituito da 41 studenti accompagnati da quattro docenti del Liceo Classico “G.F. Porporato” di Pinerolo ha partecipato ad una particolare ed avventurosa uscita didattica, una ciclo-escursione sulla Via delle Risorgive tra Airasca e Villafranca, in collaborazione con l’asd Anemos. Tale attività ha coinvolto nello specifico le classi 1A dell’indirizzo Economico Sociale e la 1C del Linguistico. Dopo il trasferimento in treno ad Airasca (le bici sono state trasportate dal furgone dell’associazione), è iniziata l’escursione con un clima poco propizio, ma con tanto entusiasmo da parte degli studenti. A Vigone c’è stata la prima tappa nei pressi della risorgiva (fontanile Ule’) con l’intervento del naturalista Paolo Lo Conte, che, oltre a contestualizzare l’ambiente e il territorio di riferimento (trattando argomenti quali la geologia e l’impatto antropico sull’inquinamento e consumo di acqua), ha proposto ai ragazzi un’attività di riconoscimento di macroinvertebrati. La tappa successiva è stata nei pressi del Po a Villafranca, raggiungendo poi il centro storico con una sorta di “pacifica” invasione di biciclette: la popolazione del luogo ha accolto con curiosità ed emozione i ragazzi! Il rientro ha previsto una sosta nella zona dell’area attrezzata del vecchio porto sul Po tra Villafranca e Moretta. Grazie alla disponibilità dei volontari è anche stato possibile vivere un “singolare” passaggio sul fiume. Nel tardo pomeriggio si è rientrati a Pinerolo. I ragazzi hanno sottolineato che, nonostante il freddo e la fatica di aver percorso trenta chilometri in bicicletta (anche nel fango), il bilancio è positivo perché è stata un’occasione per «guardarsi intorno in modo più consapevole». Gli studenti hanno infatti avuto la possibilità di sperimentare una forma alternativa di esperienza didattica, trascorrendo del tempo con i compagni e condividendo emozioni comuni suscitate da una rapporto diretto con il territorio attraversato. L’uscita, sviluppata grazie alla regia dei docenti di Scienze Naturali Enrico Moriondo e Paola Ponzio, e alla collaborazione dei colleghi Silvia Scarrone e Ornella Dabbene, ha permesso anche un collegamento con le discipline specifiche dei due indirizzi del Liceo. Il Linguistico infatti sta affrontando il tema della risorsa acqua in un percorso interdisciplinare, mentre tra gli obiettivi dell’Economico Sociale vi è lo sviluppo di consapevolezza verso la complessità e diversità dei territori da un punto di vista ambientale e sociale. Si rileva infine che la qualità didattica complessiva della proposta formativa è stata raggiunta da una professionale collaborazione tra i docenti e gli esperti esterni che con un’organizzazione efficiente hanno reso possibile anche il coinvolgimento di uno studente diversamente abile, utilizzando un tandem specifico.