23 Maggio 2025
Pinerolo e la storia dei suoi palazzi comunali

Marco Calliero, Gianpiero Casagrande e Maurizio Trombotto il 22 maggio 2025 a Pinerolo hanno illustrato la storia delle sedi del municipio nei secoli.
Giovedì 22 maggio 2025 il Salone di Rappresentanza del Municipio di Pinerolo ha fornito la cornice perfetta per un pomeriggio dedicato alla presentazione del saggio storico “Sedi del Municipio di Pinerolo nei secoli”.
Una data simbolica
La scelta della data non è stata casuale: il 22 maggio ricorreva il 130° anniversario dalla storica prima convocazione del Consiglio Comunale nell’attuale aula consiliare.
Tre relatori e la storia degli edifici municipali
Marco Calliero, Giampiero Casagrande e Maurizio Trombotto hanno raccontato gli studi alla base del saggio, ripercorrendo i momenti in cui l’amministrazione si è spostata, adattata, ha trovato nuove sistemazioni, rivelando come ogni cambio di sede fosse spesso specchio di mutamenti sociali, politici ed economici della città.
Da Arsenale a Municipio
Ad esempio l’attuale Municipio ha in realtà origini militari, essendo stato un arsenale francese prima di accogliere il Comune nel lontano 1801. Le successive trasformazioni, le innumerevoli modifiche per accogliere le diverse sale consiliari e gli uffici, sono state descritte con precisione, permettendo ai presenti di visualizzare l’evoluzione architettonica e funzionale dell’edificio nel corso di oltre due secoli.

Le immagini degli edifici nel tempo
A dare ulteriore vita al racconto, le riproduzioni fotografiche a cura di Remo Caffaro hanno agito come finestre sul passato. Immagini d’epoca, scorci dimenticati, dettagli architettonici ormai perduti si sono susseguiti sullo schermo, permettendo al pubblico di confrontare il presente con il passato, di riconoscere e riscoprire angoli noti sotto una luce diversa. La potenza evocativa delle fotografie ha reso tangibile la storia, trasformando la narrazione in un’esperienza visiva coinvolgente.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *