Skip to Main Content

Città  

Pinerolo. Dall'8 al 10 settembre la 47ma edizione della Rassegna dell'Artigianato

Pinerolo. Dall'8 al 10 settembre la 47ma edizione della Rassegna dell'Artigianato

Torna da venerdì 8 a domenica 10 settembre (con street food in piazza Marconi a partire da giovedì 7 settembre) la rassegna “Artigianato Pinerolo”. Il tema dell’edizione 2023 è “Le città invisibili”, una scelta che si ispira all’omonima opera di Italo Calvino nel centenario della sua nascita. Un riferimento scelto per evidenziare che sotto la pelle di ogni città possono nascondersi tante realtà a volte non percepite da chi le abita.
Oltre a opere teatrali ed iniziative ispirate alle opere dello scrittore, saranno numerose le aree espositive e i progetti che si snoderanno per le vie del centro cittadino durante i tre giorni. Ritorna il progetto “Pinerolo Botteghe Aperte” (a cura di Nodo Concept Space e CNA Torino) che punta a valorizzare artigiani artisti proponendo allo stesso tempo alcuni laboratori creativi. Gli artigiani delle Botteghe Aperte, selezionati con una call, popoleranno non solo le sale di Nodo in piazza Vittorio Veneto ma anche gli spazi messi a disposizione da commercianti ed esercenti della città.
I bambini saranno ancora protagonisti grazie ad Artigianato Kidz al cortile del Vescovado. A coordinare questo spazio magico è Sportica Gym con laboratori, spettacoli, attività circensi e i bellissimi “Ricigiochi”. Inoltre: cinema all’aperto con Cinedehors. laboratori per i più piccoli con l’Asilo Umberto I e letture ad alta voce a cura di “Nati per Leggere”.
Anche quest’anno la musica e i momenti dedicati ai più giovani non mancheranno: venerdì 8 settembre “Musica da Balcone” con concerti in acustica da terrazzi e balconi del centro cittadino; sabato 9 sarà la volta della Silent Disco e domenica 10 settembre è previsto “Le Città Visibili”, un aperitivo musicale sulla terrazza del Belvedere di San Maurizio (a cura di Loft Pinerolo Urban Box). Novità del 2023 è “Confini Invisibili” un evento culturale che anticipa Artigianato Pinerolo (a partire dal 6 settembre) che proporrà momenti di dibattito e riflessione, con una particolare attenzione nei confronti dei e delle giovani. Incontri e organizzazione a cura del gruppo giovani YEPP e Associazione Culturale “Amo Pinerolo” con Loft Pinerolo Urban Box.
Quanto al cibo, non mancheranno occasioni di gusto: dalla sera di giovedì 7 settembre, sarà piazza Marconi a ospitare gli stand dedicati all’enogastronomia e allo Street Food. Prodotti enogastronomici e spazi di aggregazione dove consumare in serenità cibi squisiti con animazione, Dj Set e Musica Live acustica. Largo Lequio ospiterà palestre, bici e auto elettriche e tante esibizioni. In piazza Cavour troveranno posto gli artigiani di servizio e le piccole imprese: accessori per la casa, arredamento, sicurezza, scuole di lingue, cura della persona (tutto a cura di Proloco Pinerolo). Piazza San Donato darà spazio ad aziende artigiane che fanno della creatività il loro punto di forza. Prodotti realizzati a mano, oggetti di arredamento, profumi e spezie, fiori e prodotti della natura. Qui CNA Torino, Associazione Commercianti e Confartigianato saranno presenti con i loro stand istituzionali e i loro artigiani tesserati.
Tra le vie del centro storico saranno presenti tanti espositori di Mani Creative (a cura di Opificio 121). Il suggestivo spazio di via Principi d’Acaja tornerà a ospitare i produttori agricoli del territorio, dai quali sarà possibile acquistare deliziosi salumi, formaggi, frutti a km0 (a cura di ProLoco e ToMake Events). E la splendida cornice Inoltre, le delle Terrazze Acaja ospiterà “Calici in terrazza” offriranno dove degustare una selezione di vini del territorio (a cura del Consorzio di Tutela e Valorizzazione della DOC Pinerolese, Strada Reale dei Vini Torinesi, Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino e Fondazione Malva Arnaldi, in collaborazione con Made in Pinerolo e Consorzio Vittone). Presso “Il Germoglio” (via Silvio Pellico, 42), incontri, aperitivi e laboratori di cucina per bambini e ragazzi (a cura del CFIQ Pinerolo). Qui CNA Torino e Associazione commercianti di Pinerolo, venerdì 8 settembre proporranno la tavola rotonda su “La valorizzazione della filiera del Legno Locale – La casa CNA Green Made in Piemonte”.
Infine, tanta arte anche nella tre giorni di Artigianato Pinerolo. Tra le novità, arriva “Urban Art”: street art live con bombolette e pennelli nelle strade del Distretto Urbano del Commercio (a cura di Proloco Pinerolo e Associazione Commercianti del Pinerolese). Per quanto riguarda le mostre, inaugura giovedì 7 settembre “Scultura Diffusa”, biennale di scultura che vedrà protagoniste le opere dell’artista torinese Paolo Grassino (1967) con un nuovo percorso espositivo in città, la curatela di Franco Fanelli e la collaborazione dell’Associazione Galleria Losano Arte e Cultura. Scultura Diffusa animerà per cinque mesi gli spazi pubblici cittadini e sull’esempio delle Expo internazionali, per l’edizione 2023, la Cavallerizza Caprilli, luogo simbolo della città, sarà il palcoscenico principale del percorso artistico. Proseguirà presso la Pinacoteca Civica di Palazzo Vittone la mostra “Serghej Potapenko”, promossa dal Comune di Pinerolo e organizzata da En Plein Air Arte Contemporanea, con il contributo della Fondazione Poet del Ponte. La mostra, curata da Francesco Poli, offre una panoramica del mondo poetico dell’artista russo-ucraino Serghej Potapenko, ricco di simbolismi descritti in un fluente spirito fantastico, ironico e melanconico. Sempre a Palazzo Vittone, sarà allestita la mostra fotografica “Mani… da lavoro, antichi mestieri. Il Carbonaio e il Maniscalco” a cura di Consorzio Vittone. La chiesa di Sant’Agostino ospiterà la mostra fotografica “Alla ricerca dei luoghi perduti” dell’associazione Atlante. Infine, il Circolo Sociale ospiterà la mostra “Il centro storico di Pinerolo negli acquerelli di Giovanni Carena”, a cura di Italia Nostra, Comitato Centro Storico Vivibile e galleria “Il Portico”. Quaranta grandi acquerelli tutti dedicati al centro storico di Pinerolo ed alcune sculture. Per chi desidera conoscere la città in modo inedito, ecco le visite guidate alla scoperta di Pinerolo e delle sue meraviglie programmate durante la rassegna: dal Welcome Tour® Pinerolo Speciale Artigianato e E-Bike Pinerolo Rent&Ride “Scopricollina” a cura di Turismo Torino e Provincia al tour “Scopricollina. Tra vigne e calici pinerolesi”, a cura di Made in Pinerolo e Consorzio Vittone alla “Passeggiata guidata alla scoperta dei luoghi di Giovanni Carena”, a cura di Italia Nostra.
La Rassegna è organizzata dal Comune di Pinerolo, con il patrocinio di Regione Piemonte e Città Metropolitana. Partner: Camera di Commercio di Torino, Turismo Torino e Provincia, Proloco Pinerolo, Associazione Commercianti ed Esercenti del Pinerolese, CNA Torino, Confartigianato Torino, CNA Pinerolo e Nodo Aps. Supporto organizzativo ToMake Events. Dettagli del programma su artigianatopinerolo.it

Inaugurazione:
Venerdì 8 settembre: ore 17, concerto dal balcone di Palazzo Vittone, posa della targa al Museo Etnografico in onore di Ezio Giaj; ore 18:30 in piazza Facta, discorso del sindaco Luca Salvai.

 

 

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *