Skip to Main Content

Città  

Pinerolo. Concerto di Mottetti natalizi alla Visitazione

Pinerolo. Concerto di Mottetti natalizi alla Visitazione

La Chiesa della Visitazione di Pinerolo, l’11 gennaio 2025, ospita il concerto “Mottetti, Salmi e Cantate di Natale del Settecento Piemontese”.

Sabato 11 gennaio alle 16:30, nella chiesa della Visitazione di Pinerolo, è in programma un breve concerto dedicato a musiche del Settecento piemontese. In coda all’esecuzione, il musicologo Stefano Baldi presenta il progetto “Monferrato musicale nel Settecento”, a cura dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, insieme al primo volume del progetto, l’edizione critica dei “24 Capriccj per cembalo” del maestro di cappella casalese Michele Alberto Ottone.

La serata a ingresso libero è a cura dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte con la collaborazione della Società Storica Pinerolese.

Il programma

Parte prima

Presentazione del concerto con mottetti di autori piemontesi del Settecento

  • Francesco Michele Montalto (1680 ca.-1760), Quidnam anima mea ingrata per basso e continuo, dal mottetto Quanto flagrat cor ardore, I-Td E 38, per canto, basso e continuo
  • Francesco Fasoli (?-1712), Si crutiant poenae, si stringunt catenae, da Motetto a 5, I-Td, E 8, per basso e continuo
  • Francesco Michele Montalto, Non cedam non dum mihi vires praestant, recitativo e aria dal Motetto per basso e continuo, I-Td, E 17
  • Giovanni Maria Brusasco (1685 ca.-1772), State longe, vani amores, mottetto, I-VCd, ACV 365D, per basso e continuo (Aria-Recitativo-Aria-Recitativo-Aria)
  • Giovanni Ambrogio Bissone (1655 ca.-1726), Potens in terra erit semen eius, da Beatus vir, I-VCd, ACV 240, per basso e continuo
  • Basso: Felice Marenco
    Continuo all’organo: Paolo Cavallo

Parte seconda

Presentazione del progetto culturale Monferrato Musicale nel Settecento e del volume musicale di Michele Alberto Ottone, Assortimento di piccoli Capricci (Ozzano Monferrato, Raiteri edizioni musicali, 2024), a cura di Stefano Baldi, curatore dell’edizione critica pubblicata sotto l’egida dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte.
Nel corso della presentazione, è prevista l’esecuzione di alcuni capricci dal volume.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *