Skip to Main Content

Chiesa  

Pinerolo. Annunciato il programma del Festival della Comunicazione 2024

Pinerolo. Annunciato il programma del Festival della Comunicazione 2024

Il vescovo di Pinerolo Derio Olivero e i coordinatori Paolini il 16 aprile 2024 hanno presentato il programma del Festival della Comunicazione (Pinerolo 10-19 maggio).

«Con grande piacere presentiamo il Programma del Festival della Comunicazione, dedicato al tema proposto da Papa Francesco per la 58ma Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali: “Intelligenza Artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana” – così scrivono il vescovo di Pinerolo Derio Olivero e i Coordinatori paolini del Festival della Comunicazione, Cristina Beffa fsp, Giuseppe Lacerenza ssp -. Avremo l’opportunità di confrontarci con relatori esperti in materia, ma anche di sperimentare le tante forme di comunicazione, di riflettere sull’importanza di questo processo complesso e fragile, che necessita di costante e attenta cura, estremamente prezioso ma anche potenzialmente ambivalente. Un tema che tocca e toccherà la vita di tutti ed è responsabilità di tutti».

Da segnalare come «la programmazione delle varie iniziative, oltre alla Chiesa cattolica pinerolese e alle Paoline e ai Paolini, ha coinvolto l’Amministrazione comunale, la Chiesa valdese e le diverse realtà associative e culturali del territorio».

«Ci auguriamo – concludono – che il Festival rappresenti un’opportunità di incontro e di riflessione per tutti, e che le varie iniziative suscitino curiosità e desiderio di uscire. Il Festival della Comunicazione, siamo certi, offrirà un’occasione di confronto, di socializzazione e di divertimento. Un evento per creare comunità e per aprirci al futuro».

Il programma

Venerdì 10 maggio

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE

ore 18 Circolo sociale con

  • Mons. Derio Olivero
  • Paolini
  • Amministrazione Comunale

Cos’è il Festival – Presentazione del programma pinerolese
Evento per Tutti

CENA SOLIDALE A FAVORE DEL PROGETTO “STAZIONE DI POSTA”

ore 20 Eataly

Inaugurazione del Festival

Presentazione del progetto Stazione di Posta

Evento per Tutti, previa prenotazione entro il 3 maggio

  • al numero 3488714206

Sabato 11 maggio

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E COMUNICAZIONE: UNA SFIDA TRA PRODUTTIVITÀ ED ETICA

ore 10-13 Sala Bonhoeffer

Con

  • Guido Boella Co-fondatore della Società Italiana per l’Etica dell’IA, vicerettore Università di Torino, docente al dipartimento di Informatica all’Università di Torino
  • Paolo Benanti Teologo, presidente della commissione IA per l’informazione, consigliere di Papa Francesco sui temi dell’Intelligenza Artificiale e dell’etica applicata alla tecnologia
  • Paolo Puliafito, Giornalista, cofondatore e direttore di Slow News, autore del libro “In principio era chat GPT”, autore della newsletter Artificiale sulla rivista Internazionale

INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA PREGIUDIZI UMANI E ALGORITMICI

ore 15-17 Sala Bonhoeffer con

  • Donata Columbro Giornalista, divulgatrice, autrice de “Ti spiego il dato” e “Dentro l’algoritmo”
  • Pietro Jarre Ingegnere, imprenditore, fondatore dell’associazione Sloweb e delle piattaforme eMemory e eLegacy per la protezione del diritto al possesso dei dati personali
  • Chiara Genisio Giornalista, direttrice dell’Agenzia Giornali Diocesani del Piemonte e vicepresidente FISC

L’Intelligenza Artificiale generativa è razzista, omofoba, sessista? Sì, può esserlo perché apprende i bias degli esseri umani e ne riproduce i pregiudizi. Eliminare i pregiudizi algoritmici è necessario e per farlo dobbiamo “educarla” alla diversità
Evento per Tutti e accreditato per Giornalisti e Insegnanti

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “L’INTELLIGENZA INESISTENTE. UN APPROCCIO CONVIVIALE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

ore 17.30 Biblioteca civica Alliaudi con

  • Stefano Borroni Barale (autore del libro)
  • Giuseppe Palazzo

Evento Salone OFF (per tutti)

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LE PROSPETTIVE INCERTE PER IL MONDO DEL LAVORO

ore 18-20 Sala Bonhoeffer con

  • Guido Saracco Già Rettore del Politecnico di Torino
  • Guido Boella Vice Rettore dell’Università di Torino

Modera:

  • Francesco Anfossi Caporedattore di “Famiglia Cristiana”

Evento per Amministratori locali, Imprenditori, Sindacati

Domenica 12 maggio

S. MESSA CELEBRATA DAL VESCOVO DERIO TRASMESSA IN DIRETTA RAI 1

ore 10:50 nella Cattedrale San Donato
Evento per: Tutti

OCCHIO ALLA COMUNICAZIONE. SCREENING GRATUITO PER LA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA

ore 9:30 – 13 Camper all’aperto Piazza V. Veneto

Con Associazione Lions

BENEDIZIONE DELLE MAMME

ore 17 in Cattedrale
Celebrata dal vescovo Derio Olivero

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PAROLA: DOVE STA LA REALTÀ?

ore 18 al Tempio Valdese Pinerolo
con

  • Ilenya Goss, pastora laureata in filosofia e medicina e chirurgia, attuale coordinatrice della “Commissione per i problemi etici posti dalla scienza” (conosciuta all’esterno come Commissione bioetica) delle Chiese battiste, metodiste e valdesi
  • Ilaria Valenzi avvocata, si occupa in particolare dei temi della libertà religiosa e dei diritti delle minoranze
  • Paolo Zebelloni Presidente del Consiglio di chiesa di Pinerolo, ingegnere che rifletterà sulle implicazioni etiche e nell’ambito della comunicazione di una tecnologia che rende sempre più labile in confine tra vero/verosimili/falso

Modera:

  • Alberto Corsani, Giornalista, direttore del settimanale “Riforma – L’Eco delle valli valdesi”

IL CUORE BATTE UN RITMO DI VALZER. LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ.

ore 21 Accademia di Musica
con

  • il Maestro Marco Robino, Coro dell’Accademia di Musica
  • Piero Cinosi, Pianoforte solista

Lunedì 13 maggio

TUTTI CONNESSI FINO AL CUORE

ore 17-19 Teatro Incontro
Con

  • ARTEinVITA, Associazione Culturale che si occupa di portare un’esperienza di arte sul territorio pinerolese. Negli anni si è specializzata nel lavoro con le nuove generazioni proponendo laboratori teatrali dalla scuola dell’infanzia ai ragazzi delle Superiori

L’ESSERE UMANO E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA PAURA DEL CAMBIAMENTO

ore 20:30 Cinema Ritz
Con

  • Paolo Perazzolo, caporedattore di Famiglia Cristiana, area “Cultura e Spettacoli”

Introduzione e proiezione del film “The Creator” di Gareth Edwards (2023)

Martedì 14 maggio

GENERAZIONI ATTIVE

ore 14-15 / 15:30-16:30 / 17-18: Sala Bonhoeffer

Con BLANK_SPACES
Digital & Creative Agency nata a Pinerolo e trasferitasi recentemente a Torino. Supporta le aziende nelle attività online, accompagnandole nel mondo della comunicazione digitale.
Workshop partecipativo sulla creazione generativa di immagini e video grazie all’Intelligenza Artificiale

Evento per tutti, consigliato per i giovani degli istituti secondari di secondo grado

DOVE STA ANDANDO LA CHIESA? LA CHIESA E LA PACE

ore 21 Sala Bonhoeffer
Con

  • il Cardinal Matteo Zuppi, Presidente CEI

Intervistato da

  • don Stefano Stimamiglio, Direttore di “Famiglia Cristiana”

Mercoledì 15 maggio

PATTINANDO CON TO TAG MASCOTTE UNIVERSIADI INVERNALI 2025

ore 14:30-16.00 Palaghiaccio
Con WUG Torino 2025. Commissione World University Games (Universiadi)
presentazione delle Universiadi e di come la mascotte è veicolo di un tipo di comunicazione non parlata ma basata su un codice di linguaggio universale  che ricorre alle emoticon.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED ETICA

ore 17:30-19:30 Sala Bonhoeffer

Con

  • Shalini Kurapati Ingegnera, CEO e co-founder della start-up Clearbox AI
  • Marco Ferrando Vicedirettore di “Avvenire”, direttore prodotti editoriali del Master di giornalismo “Bocca” di Torino
  • Stefano Tallia Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte

Evento per tutti e accreditato per Giornalisti e Insegnanti

CARTA, FORBICI E… FANTASIA

ore 17-19 Parrocchia Madonna Fatima
Con

  • don Dino Mazzoli Presbitero della Diocesi di Frosinone, parroco a Veroli, da dieci anni porta avanti il progetto creativo “Din Don Art”. È protagonista del programma “Caro Gesù” in onda su TV2000

Laboratorio creativo-formativo per bambini della scuola primaria (classi III-IV-V)

Evento per: Bambini scuola primaria (8-10 anni)

COMUNICreare: L’ESPERIENZA CREATIVA DELLA COMUNICAZIONE

Ore 21-22, sala Bonhoeffer

con

  • don Dino Mazzoli

Laboratorio esperienziale per educare e guidare i giovani a una comunicazione più incisiva attraverso le espressioni creative.

Evento per catechisti, animatori, accreditato per insegnanti.

Giovedì 16 maggio

INCONTRO CON VIOLA ARDONE – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “GRANDE MERAVIGLIA”

ore 11, Teatro Sociale
Con

  • Viola Ardone (Evento Salone OFF)

Evento per Studenti Ist. Secondari di secondo grado

INCONTRO CON VIOLA ARDONE – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “GRANDE MERAVIGLIA”

ore 16 Biblioteca civica Alliaudi
Dialogano con l’autrice:

  • Franco Milanesi Assessore Istruzione e Cultura
  • Gianpiero Casagrande Direttore Biblioteca Civica “Alliaudi”

Evento Salone OFF

Evento per Tutti

LIBRI PER TUTTI

ore 17-18:30 Giardino vescovado
Con

  • Anna Peiretti, Formatrice sulla lettura inclusiva e per la promozione di “Nati per leggere”. Attualmente è responsabile del progetto “Libri per tutti” della Fondazione Paideia

Laboratorio di lettura alla scoperta dei libri in simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa)

Evento per bambini 3/7 anni

CITTADINANZA E SPIRITUALITÀ. COME VIVERE AL MEGLIO LA RETE

ore 21 Sala Bonhoeffer
Con

  • Rosy Russo Consulente di comunicazione, formatrice, ideatrice di Parole O_Stili
  • Paolo Curtaz Scrittore e teologo

Venerdì 17 maggio

“CINQUE CELLULARI”… E 10 PRINCÌPI

ore 9-11 Auditorium Istituto Prever
Con

  • Rosy Russo Consulente di comunicazione, formatrice, ideatrice di Parole O_Stili

Come usare il manifesto della comunicazione non ostile per vivere meglio in Rete

Evento per Studenti biennio, Ist. Secondari di secondo grado

CONCERTO: “ARMONIE INTRECCIATE”

ore 21 Teatro Incontro

  • Coro “Piccoli cantori di Padre Médaille”
  • ensemble strumentale – Scuola primaria dell’istituto Suore di San Giuseppe- Imi
  • Coro di voci bianche e trio giovani musicisti – Civico Istituto Musicale Corelli

Sabato 18 maggio

GUARDARE IL TERRITORIO IN CAMBIAMENTO

ore 16 Piazza Facta
I Festival Letterari del territorio (Torre di Libri, Pralibro, Scritto misto) ne parlano con

  • Laura Pariani scrittrice
  • Davide Demichelis scrittore e giornalista

Modera

  • Davide Rosso Direttore Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice, scrittore e giornalista

MISSIONARI DIGITALI 4.0: CREDENTI E CREDIBILI

ore 15:30-16:30 Teatro Incontro
Con

  • Rosa Giuffrè e i ragazzi di LabOratorium APS: Comunicazione, Social Network, eventi e formazione al servizio del Vangelo

FRATERNITÁ: VIVERE DA DIO – ANIMAZIONE, CATECHESI, TESTIMONIANZE

ore 17:30-18:30 Teatro Incontro

Con

  • don Alberto Ravagnani e ragazzi di Fraternità

Don Alberto è sacerdote dal 2018. Per colpa (o merito) del lockdown, che lo aveva costretto a restare lontano dai suoi ragazzi dell’oratorio, in poco tempo è diventato un comunicatore molto popolare riuscendo a fare dei social uno strumento al servizio della pastorale. Fonda LabOratorium APS ed è alla guida di Fraternità, una community di centinaia di giovani provenienti da tutta Italia che vogliono ‘vivere da Dio’

ADORAZIONE EUCARISTICA

ore 21 Parrocchia Spirito Santo
Guidata da don Alberto Ravagnani e animata dai ragazzi di Fraternità

Domenica 19 maggio

ATTIMI DI MERAVIGLIA

ore 10-15 Sentiero Laudato Si’
Con Associazioni e gruppi del territorio
Camminata sul Sentiero Laudato Si’ con letture e animazioni musicali

TOLKIEN, LEWIS, ENDE: SUBCREAZIONE E LETTERATURA FANTASY

ore 15-17 Biblioteca diocesana
Con Gruppo Letterario Inkiostri

  • Paolo Gulisano
  • Luisa Paglieri
  • Chiara Neirotti

Modera

  • Ives Coassolo

Lunedì 20 maggio

DIRE DIO, OGGI: LA SFIDA

ore 21 Sala Bonhoeffer
Con

  • Mons. Derio Olivero
  • la teologa Antonietta Potente

modera:

  • Alberto Chiara Giornalista, già caporedattore di “Famiglia Cristiana”

Info

PER INFORMAZIONI:

  • 3488713206
  • info@diocesipinerolo.it

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *