Skip to Main Content

Città  

Pinerolo. Al Liceo Porporato riparte la Scuola Penny Wirton

Pinerolo. Al Liceo Porporato riparte la Scuola Penny Wirton

Parla la docente Elisa Sartori, coordinatrice del progetto per l’insegnamento della lingua italiana agli stranieri

«Lo scorso anno abbiamo concluso il percorso con un aumento di presenze sia di stranieri (89) sia di volontari (96, di cui 66 studenti). La partecipazione dei nostri studenti è sempre molto fitta all’inizio dell’anno, ma poi in alcuni periodi più ‘caldi’ è un po’ intermittente, per cui si è rivelato di grande aiuto l’apporto di nuovi volontari esterni: da gennaio abbiamo avuto una notevole richiesta da parte della cittadinanza che ha offerto la propria disponibilità per le lezioni, per cui è stato necessario predisporre un breve percorso di formazione. La presenza di nuovi volontari è stata di rinforzo ai nostri interventi quotidiani, ho notato la nascita spontanea di una collaborazione costruttiva e il consolidamento di un clima di accoglienza e di apertura. I nostri studenti hanno saputo mettersi in gioco sia come tutor per i nuovi volontari sia come insegnanti per gli stranieri. È stato un bel gioco di squadra!». Così Elisa Sartori, docente di Lettere al Liceo “G. F. Porporato”, in qualità di coordinatrice illustra gli ultimi sviluppi della proposta formativa denominata Scuola “Penny Wirton”, che ripartirà martedì 22 ottobre, per il suo sesto anno, fino a metà maggio, ogni martedì e giovedì dalle ore 14:45 alle 16:30 nei locali del Liceo (via Brignone, 2).
Di che cosa di tratta? La Penny Wirton è un progetto didattico per l’insegnamento gratuito della lingua italiana – mediante lezioni pomeridiane non strutturate – a ragazzi e adulti stranieri (dai 16 ai 60 anni) da parte di docenti e studenti volontari. Per questi ultimi, l’attività è riconosciuta nell’ambito dell’obbligo formativo per il triennio delle scuole secondarie di secondo grado, denominato PCTO (“Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento”). L’inizio di questa esperienza risale al 2018 quando, a seguito dell’incontro con l’insegnante e scrittore Eraldo Affinati (fondatore a Roma nel 2010 della Scuola Penny Wirton, insieme alla moglie Anna Luce Lenzi), alcuni studenti del Porporato manifestarono la volontà di realizzare anche qui a Pinerolo questa opportunità. Per rispondere all’inaspettata richiesta, le docenti Elisa Sartori e Carla Sclarandis (attuali coordinatrici dell’iniziativa) si erano subito attivate per mettere in piedi una Scuola Penny Wirton, puntando sulla costruzione di una rete territoriale con istituzioni pubbliche ed associazioni di vario genere (Caritas diocesana, Diaconia Valdese, Consorzio Intercomunale Servizi Sociali, Centro Diurno, Casa Famiglia “San Giuseppe”, Associazione AnLib, Museo Regionale dell’Emigrazione di Frossasco).
Prosegue la prof.ssa Sartori: «Aggiungo un aspetto che nel tempo si è consolidato a latere delle lezioni: il piacere di vivere insieme, volontari e stranieri, allegri momenti di convivialità in svariate occasioni durante l’anno. Segnalerei due occasioni: la festa conclusiva lo scorso mese di maggio a Villa Prever. A questo momento è seguita, la settimana successiva, l’uscita a Torino per il Salone del Libro, dove abbiamo incontrato Eraldo Affinati in occasione della presentazione del suo libro “Le città del mondo”: è stato un momento di grande intensità che ha coinvolto sia i volontari sia i nostri studenti stranieri. Eraldo si è confrontato a lungo con noi immaginando il mondo del futuro con speranza e fiducia nell’umanità che incontra, ha stretto mani e regalato sorrisi, ascoltando pezzi di vite a volte smarrite a volte ritrovate e condividendo la sua esperienza. Infine, lo scorso 15 giugno ho portato l’esperienza della nostra Penny Wirton a Roma al Convegno Nazionale, vero laboratorio di lingua italiana insegnata ai migranti, come esperienza di cittadinanza attiva: una giornata ricca di testimonianze, storie, riflessioni, in cui si è aperto il proprio cuore e ci si è sentiti a casa. In particolare, Affinati ha sottolineato l’importanza del non essere servi del risultato, perché non dovrebbe condizionarci, in quanto ognuno è sé stesso e si scambia con gli altri e ciò porta all’arricchimento, alla condivisione. Quest’anno scolastico avviamo il progetto con la nostra presenza (l’ex collega Carla Sclarandis ed io) ad Assisi alla Marcia per la Pace sabato 21 settembre, con la nostra bandiera nuova!».
Per informazioni: pennywirton@liceoporporato.edu.it – 349.2535506 – 340.8082676

Vincenzo Parisi

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *