28 Maggio 2024
Pinerolo: 7 progetti ammessi al voto per il Bilancio Partecipativo 2024

Il Gruppo di Lavoro del Comune di Pinerolo il 20 maggio 2024 ha esaminato e selezionato le proposte tra cui il voto online dei cittadini sceglierà quale realizzare con il bilancio partecipativo 2024.
Il Bilancio Partecipativo, un’iniziativa promossa dal Comune di Pinerolo, mette a disposizione 100mila euro per permettere ai cittadini di proporre idee e progetti da realizzare in città. Tra i 9 progetti presentati, 7 sono stati ammessi al voto e i cittadini pinerolesi potranno decidere quale tra questi sarà finanziato e realizzato.
Il 20 maggio si è riunito il Gruppo di Lavoro Organizzativo del Comune di Pinerolo per esaminare i 9 progetti presentati nell’ambito della quinta edizione del Bilancio Partecipativo, iniziativa che vede 100mila euro messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale per consentire ai cittadini di proporre idee e progetti da realizzare nella Città di Pinerolo. Tra le 9 proposte presentate alla scadenza del 26 aprile 2024 il Gruppo di Lavoro ha ammesso al voto 7 progetti:
MIGLIORARE I SERVIZI IGIENICI per i cittadini e i turisti
- I servizi igienici siano visibili con segnaletiche in tutta la città
- Accessibili ai disabili
- Garantire pulizia continua
- Se a pagamento, lo scontrino sia un buono-sconto per una consumazione di generi alimentari
PARCHEGGIO: RISORSA SOSTENIBILE
Realizzare un parcheggio sostenibile in Via Martiri del XXI 110bis, come soluzione al corretto drenaggio dell’acqua e garantire un posto auto a tutti, attraverso l’uso di materiali ecologici e permeabili, capaci di rispettare l’invarianza idraulica e favorire il naturale drenaggio delle acque meteoriche.
UN PARCO PER PINEROLO
Si prevede di intervenire sul Giardino De Amicis in via Diaz per
- ripulire il parco
- potare e piantare nuove siepi
- creare aiuole da affidare a florovivaisti
- sostituire le panchine
- installare una fontanella
- creare un’area cani recintata
- costruire un piccolo padiglione coperto per concerti
Inoltre, saranno installati tavolini per il gioco degli scacchi.
UN PALCO PER TUTTI
Nell’area del Parco della Pace si vorrebbe realizzare un’area attrezzata con tutte le caratteristiche tecniche per ospitare un concerto/spettacolo, compresi i bagni.
CITTADINANZA ATTIVA GIOVANI
Il progetto “Cittadinanza Attiva” è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Pinerolo, di età compresa tra i 14 e i 19 anni. Questi giovani saranno coinvolti nella realizzazione di un polo dedicato all’infanzia e ai giovani, che l’amministrazione comunale di Pinerolo intende inaugurare nel 2024 presso Villa Prever. Questo polo comprenderà anche
- il trasferimento della Biblioteca dei Ragazzi accanto al Museo di Scienze Naturali
Il progetto prevede il coinvolgimento concreto degli Istituti scolastici pinerolesi di secondo grado per
- la scelta dei nomi del polo e della Biblioteca per Bambini e Ragazzi
- la progettazione grafica
- la pianificazione e la riorganizzazione degli spazi
- la creazione di attività per contribuire a dare vita al nuovo spazio comunale
PARCO GIOCHI ABBADIA PARK
La proposta è di intervenire sul Parco Giochi di Abbadia Alpina
Questo Parco Giochi, un tempo molto frequentato per la sua vicinanza alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, è ora poco utilizzato poiché non è più attrattivo né adeguatamente allestito. L’idea prevede di trasformarlo in un parco giochi vivace e inclusivo, con strutture per tutte le età:
- Bambini: altalene e scivoli per il loro divertimento
- Teenagers: un luogo di incontro per socializzare e giocare
- Adulti: spazio per attività fisica all’aperto
- Famiglie: un’area per fare i compiti, merenda o festeggiare sotto l’ombra delle grandi piante
- Anziani: aree per chiacchierare, giocare a bocce, carte o scacchi.
Il progetto “Abbadia Park” mira a creare un parco giochi senza barriere architettoniche, dove tutti siano benvenuti.
EXPO CAPRILLI
La proposta ruota attorno ad una domanda che molti si pongono tutte le volte che si trovano di fronte alla Caprilli o hanno avuto il piacere di varcare la soglia di questa struttura: perché non aprirla più sovente e ospitare al suo interno più eventi? Il progetto ha tentato di dare una risposta immediata a questa domanda, senza pensare troppo ai vincoli, senza preconcetti e senza fare troppi progetti di fattibilità a lungo termine, semplicemente riaprire lo spazio e renderlo immediatamente disponibile agli eventi, così com’è, con qualche piccola attenzione in più per migliorarne la fruibilità in sicurezza, nell’attesa di una progettualità degna delle sue potenzialità!
Non sono stati ammessi alla stesura del Documento di Bilancio Partecipativo, con le seguenti motivazioni, i progetti:
- “Educazione ambientale per i cittadini”: ai sensi dell’art. 128, comma 2, lettera a, il G.L.O. ha ritenuto questa proposta equiparabile a un piccolo intervento di modesta entità, e perciò è stata immediatamente trasmessa agli uffici competenti per la sua realizzazione.
- “La stazione 2.0”: ai sensi dell’art. 128, comma 3, lettera a, non ha superato la verifica di fattibilità giuridica in quanto parte degli edifici coinvolti non è di proprietà del Comune di Pinerolo. Inoltre, ai sensi dell’art. 128, comma 3, lettera b, il progetto è in contrasto con atti già approvati dagli organi comunali, in particolare la realizzazione della ciclostazione finanziata dal bando MUSIC 2-ALCOTRA.
Nelle prossime settimane sarà definita la data delle consultazioni online, previste indicativamente tra fine settembre e inizio ottobre 2024.

Bilancio Partecipativo: i progetti che hanno vinto le precedenti edizioni
Il Bilancio Partecipativo, strumento di democrazia diretta, promuove la partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche locali e, in particolare, alle decisioni che riguardano l’utilizzo e la destinazione di parte delle risorse economiche dell’Ente in specifiche aree e settori su cui l’Ente ha competenza diretta.
Ecco i progetti che sono stati scelti dai cittadini nelle precedenti edizioni del Bilancio Partecipativo di Pinerolo:
- EDIZIONE 2019 – 15 proposte presentate – 1.606 votanti | Vincitore: Parco della Pace: 455 voti (progetto realizzato)
- EDIZIONE 2020 – 8 proposte presentate – 5.031 votanti | Vincitore: Parco Sportivo Via Midana: 1.346 voti (progetto realizzato)
- EDIZIONE 2021 – 3 proposte presentate – 4.426 votanti | Vincitore: Spazio Sport Serena: 2.274 voti (in progettazione per l’affidamento dei lavori)
- EDIZIONE 2022 – 3 proposte presentate – 2.210 votanti | Vincitore: Un canile migliore: 1525 voti (lavori in corso)
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *