È stato presentato questa mattina al Salone dei Cavalieri di Pinerolo il RIRI-BOX, una struttura mobile pensata per offrire un’esperienza multisensoriale in tema di educazione ambientale e sensibilizzazione alla raccolta differenziata.

L’iniziativa si inserisce nel progetto di gemellaggio tra Pinerolese e Reatino, che è stato finanziato con le risorse dall’Accordo Quadro ANCI-CONAI per favorire lo scambio di buone pratiche fra territori.

Il progetto vede tra i partner Acea Pinerolese Industriale S.p.A., Consorzio Acea Pinerolese, Provincia di Rieti, Ancitel Energia e Ambiente SpA.

L’esperienza parte dal modello del Ribox sviluppato da Acea Pinerolese con finalità educative, che ora diventa RIRI per rinnovarsi e sottolineare il passaggio importante da Rifiuti a Risorse. RIRI è anche il nome della mascotte che accompagnerà in tutto il percorso.

Al suo interno i visitatori potranno vivere una vera e propria esperienza di vita quotidiana, un viaggio virtuoso alla scoperta dell’economia circolare, che parte dal rifiuto e dalla molteplicità e quantità di prodotti utilizzati quotidianamente e termina con il loro riciclo e trasformazione in risorse. Il RIRIBOX dispone di una postazione info point che consente di ottenere risposte alle più immediate domande sulla raccolta.

 

RIRI-BOX sarà presente nella piazze, in occasione di  manifestazioni del territorio, a partire dal 14 maggio: un tour di 20 tappe per avvicinarsi ai Cittadini, che partirà dal Pinerolese e, da ottobre, si trasferirà nel Reatino.

“La Provincia di Rieti – ha spiegato Giuseppe Rinaldi, Presidente della Provincia di Rieti –  in questi ultimi anni si è impegnata consistentemente per potenziare e diffondere la cultura e le pratiche della Raccolta differenziata nel Reatino. In quest’ottica ha creato una società pubblico privata, la Saprodir che raggruppa 43 Comuni, la Provincia e tre partner privati, che oggi dopo un anno di operatività si sta dimostrando una scommessa vincente. Accanto a ciò abbiamo supportato i Comuni e le aziende che gestiscono il ciclo dei rifiuti nella diffusione delle buone pratiche in tema educazione ambientale e la sensibilizzazione alla raccolta differenziata, cercando anche oltre ‘confine’ esperienze di eccellenza. Per noi il RIRI-BOX rappresenta una di queste eccellenze per questo abbiamo deciso di sposare con entusiasmo questo progetto che permetterà a due territori così distanti di dialogare su un tema così rilevante per il futuro dei nostri figli “.