11 Gennaio 2025
[ photogallery ]. Inaugurata la Mostra sul Tricolore al Museo della Cavalleria di Pinerolo
Il Museo Storico dell’Arma di Cavalleria di Pinerolo ospita fino al 9 marzo 2025 una mostra dedicata alla bandiera italiana. L’inaugurazione è stata il 10 gennaio 2025.
Venerdì 10 gennaio il Museo Storico dell’Arma di Cavalleria ha ospitato l’inaugurazione della mostra dedicata al “Tricolore” (aperta fino al 9 marzo). Il curatore, il Collaboratore museale Umberto Cavaliere, ha presentato l’ esposizione dedicata alla storia italiana attraverso le Bandiere e gli Stendardi (quadrati e di dimensione ridotta in uso nella Cavalleria).
I primi esempi sono gli stendardi dei reparti di Cavalleria del Regno sabaudo, col tema dominante della croce bianca in campo rosso, in uso negli anni venti dell’Ottocento, e le bandiere patriottiche del 1847. Nel 1848, Carlo Alberto introdusse l’uso del tricolore che rappresentò una vera rivoluzione: lo stemma di Casa Savoia compare, piccolo, nel bianco bordato d’azzurro. Dopo la proclamazione del Regno d’Italia una corona reale sovrasta lo stemma sabaudo. Sono queste Bandiere e questi Stendardi che hanno accompagnato molti soldati nella I e nella II Guerra Mondiale.
Sul più antico degli stendardi – che risale al ‘700 del Piemonte Reale – compare il cavallino rampante che diventerà il vessillo della Ferrari, uno dei simboli di italianità più famosi al Mondo.
La donazione di Sandra Baldoni
Una donazione di opere al Museo della Cavalleria dell’artista Sandra Baldoni ha impreziosito l’esposizione delle preziose bandiere e cimeli.
Sandra Baldoni, già presente da tempo nel Museo con quadri, sculture e altre opere artistiche, ha corollato il sogno di vedere le sue raffigurazioni storiche di battaglie e vittorie dipinte proprio per il Museo storico della Cavalleria di Pinerolo.
Visite in forte crescita
Al termine dell’inaugurazione, il Direttore del Museo il Tenente Colonnello Davide Bocacchie ed il curatore del Museo Luogotenente Massimo Castriota hanno presentato i numeri di ingressi – oltre 30mila – dell’anno 2024 registrando, con 233 giorni di apertura, 132 visite guidate e ben 1240 ore di apertura. Inoltre dal report annuale 2023 redatto dall’Osservatorio culturale del Piemonte – con i suoi 29.390 visitatori nell’anno 2023 – il Museo della Cavalleria di Pinerolo risulta tra i primi 5 musei sui 55 della Provincia di Torino dietro a siti come la Sacra di San Michele e il Forte di Fenestrelle e 12° museo sui 154 musei Regionali del Piemonte (esclusi i 57 musei della città metropolitana di Torino).
Risultati che fanno ben sperare: si è registrato un incremento di visitatori del +187% rispetto al 2021 e, addirittura rispetto al 2018 un +445%.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *