Il vescovo di Pinerolo Derio Olivero ha ricambiato la visita valdese al Duomo del 22 gennaio, andando a predicare nel tempio di Pinerolo domenica 29 gennaio 2023.
Il vescovo Derio, nell’ambito dell’iniziativa dello scambio dei pulpiti, ha ricambiato la visita valdese in Cattedrale e ha portato la sua riflessione nel culto di domenica 29 gennaio 2023 al tempio valdese di Pinerolo.
L’incarnazione è l’inizio dell’umanizzazione dell’uomo
Nel suo intervento il vescovo Derio ha sottolineato: «Abbiamo ascoltato la parola della pastora Lidia Maggi che mi ha molto colpito: mi sono portato dentro in questa settimana in particolare quel passaggio dove la pastora Lidia ci diceva che il passo ulteriore che dobbiamo fare come ecumenismo è quello di sentire le fragilità e il grido dell’altra Chiesa come fragilità e grido della nostra Chiesa, dell’unica grande Chiesa della stessa famiglia. Sentire i limiti, le fragilità, i pesi il grido dell’altra Chiesa, delle altre Chiese come grido e fragilità della mia Chiesa. E con questo in cuore, vorrei provare a continuare quella riflessione, aiutato da un quadro che è “L’urlo” di Munch e soprattutto dal Salmo 22 che ci è stato letto, dove c’è il grido per eccellenza: “Dio mio, Dio mio, ma dove sei?”. Ecco dentro questo proviamo a fare la nostra riflessione. Partendo però da un brano della Cristologia di Kessler, che mi ha colpito molto andando in treno questa settimana a Roma […]: “L’incarnazione o umanizzazione del Figlio di Dio è l’inizio dell’umanizzazione dell’uomo”».