25 aprile 2016
In occasione del 71° anniversario della Liberazione, ieri mattina presso il Sacrario dei Caduti per la Resistenza del Cimitero Urbano di Pinerolo, si è svolta la celebrazione eucaristica, presieduta da don Franco Cervellera. A seguire l’omaggio alle tombe.
Quindi il corteo che, partito dal Municipio, è giunto alla lapide “Ferruccio Parri”, al Monumento ai caduti, al Monumento ex Internati ed alla Stele ai caduti per la Libertà.
Le foto sono di Lino Gandolfo.
Questa sera è in programma la Fiaccolata per le vie cittadine a cura dell’A.N.P.I. con partenza da piazza Facta.
Macello
Lunedì 25 Aprile si svolge a Macello presso il Circolo sportivo ricreativo “Il Filo di Canapa” A.N.P.I. sezione di Pinerolo e Arci organizzano un torneo di calcetto, il cui inizio è fissato alle ore 10, contro il razzismo e la xenofobia con squadre composte da ragazzi provenienti dai paesi martoriati dalle guerre e dalla povertà e da ragazzi italiani. Al termine del torneo a quattro il “pranzo partigiano” presso lo stesso Circolo.
Porte
Oggi a Porte corteo al cimitero per ricordare i partigiani morti per la libertà, seguirà l’orazione ufficiale del giudice Piercarlo Pazè. Alle 11, nel parco Angelo Giai, lo spettacolo teatrale: “Ettore Serafino, un valdese nella resistenza” recital di e con Jean Louis Sappè e Maura Bertin liberamente tratto dal libro “Quando il vento le pagine sfoglia”.
Bricherasio
Lunedì 25 aprile passeggiata ludico-culturale sulle colline di Bricherasio, in compagnia degli “Asinari del Monviso”. Il tracciato ricalcherà il sentiero partigiano. Partenza e arrivo al Centro Polivalente (ore 8-16 info: 335.57.93.304).
Martedì 26 aprile, escursione sui luoghi della Resistenza bricherasiese, guidata da Pierfrancesco Gili, autore del testo “La guerra di Bastian“, per le classi terze medie.
In tv…
“Noi ribelli per amore” Documentario sull’impegno dei partigiani in onda lunedì 25 aprile
Lunedì 25 aprile, alle ore 15:20 (replica ore 00.40), Tv2000 trasmette nell’ambito della puntata di “Siamo Noi” dedicata alla Resistenza e alla Liberazione, “Noi ribelli per amore”, documentario storico di Caterina Dall’Olio e Andrea Postiglione. Un gruppo di anziani partigiani cattolici racconta i lunghi mesi di guerra alle armate nazifasciste e torna a rivendicare il valore di un impegno troppo a lungo dimenticato in nome di una ricostruzione storica che ha fatto della Resistenza una “vicenda esclusiva della sinistra”. Corvo, Bruno, Fadiga, Manzi, Monello di Guerra, Lupo sono alcuni dei nomi di battaglia degli ultimi superstiti di una lunga stagione di sacrifici per la libertà, che hanno raccontato a Caterina Dall’Olio e ad Andrea Postiglione le loro storie. Tv2000 è visibile sul canale 28 del digitale, 18 di TivuSat, 140 di Sky, in streaming su www.tv2000.it