15 Aprile 2025
Novelle per una notte e un giorno a Pinerolo

A Pinerolo la Notte delle Muse 2025 (10-11 maggio) eventi e performance gratuite per scoprire i musei civici con le “Novelle per una notte… e un giorno”.
A Pinerolo sabato 10 e domenica 11 maggio torna l’appuntamento annuale con la Notte delle Muse, una due giorni di eventi e performance gratuite che animeranno i musei cittadini. L’edizione 2025 avrà come suggestivo filo conduttore il mondo della parola e della narrazione, ispirandosi al tema “Novelle per una notte… e un giorno”.
Un omaggio a Boccaccio
Un omaggio al racconto in tutte le sue forme, a partire dal padre nobile della novella, Giovanni Boccaccio, di cui quest’anno ricorrono i 650 anni dalla morte. La forma narrativa breve che ebbe grande fortuna in Europa, con il Decameron come sua importante formalizzazione stilistica, sarà celebrata insieme alla lunga tradizione orale del raccontare storie, antecedente persino alla celebre opera boccaccesca e rintracciabile già nella raccolta de “Le mille e una notte” del 900 d.C.
Letture ad alta voce dei liceali
I musei pinerolesi accolgono la sfida di creare allestimenti ed eventi che ruotano attorno a narrazioni scelte, attingendo alla sconfinata possibilità offerta dal panorama letterario. Ad arricchire l’esperienza, gli studenti del Liceo Scientifico M. Curie di Pinerolo, coordinati dall’Associazione LaAV, daranno voce a letture di estratti ad alta voce. Una pluralità di voci accompagnerà performance ed esposizioni in un vero e proprio caleidoscopio di creatività che attraverserà secoli di letteratura.
Gli spazi coinvolti
Saranno coinvolti
- la Pinacoteca Civica d’Arte
- il Museo Didattico “M. Strani” di Villa Prever
- il Museo Diocesano
- il Museo del Mutuo Soccorso
- il Museo della Cavalleria
- la Biblioteca Alliaudi
- il nuovo Centro di interpretazione del territorio
In ognuno di questi spazi, associazioni ed enti cureranno performance e allestimenti, tra loro
- l’Istituto Civico Musicale “A. Corelli”
- l’Associazione En Plein Air
- il Consorzio Vittone
- la Scuola Comunale di Danza con Liceo Coreutico Elio Germana
- l’Associazione Baco
- il Centro Giochi Educativi
- Roba da Elfi

La domenica pomeriggio, 11 maggio, la programmazione riserverà un’ulteriore sorpresa con un percorso a tappe nella Pinerolo medievale. Gli attori dell’Associazione teatrale Mellon guideranno il pubblico alla scoperta di alcuni grandi autori del genere novella, tra cui Boccaccio, Cervantes, Verga e il piemontese Matteo Bandello, ispiratore delle più famose opere teatrali di Shakespeare. Per chi desidera approfondire la storia locale, sono previsti tre turni di visite guidate gratuite con i Welcome Tour di Pinerolo, previa prenotazione.

La Notte delle Muse rientra a pieno titolo tra gli eventi del Salone del Libro OFF della città di Torino, confermando la vivacità culturale del territorio pinerolese.
La manifestazione è un progetto della Città di Pinerolo realizzato con il coordinamento della Fondazione Poët Del Ponte, nell’ambito del progetto “Pinerolo: percorsi ed esperienze d’arte in città. Itinerari artistici e visite esperienziali alla riscoperta di luoghi e musei cittadini”.
Orari
- Sabato 10 maggio: ore 21.00-24.00
- Domenica 11 maggio: ore 16.00-19.00

LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *