La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dall’UNESCO nel 1999 e la sua celebrazione è iniziata a partire dal 21 marzo del 2000, data coincidente con l’inizio della primavera, che evoca il senso di risveglio della natura e dell’umanità tutta.

La poesia rappresenta la forma di espressione artistica più antica dell’umanità, che si è evidenziata come necessità dell’uomo di comprendere il grande mistero della creazione e della propria identità nel contesto esistenziale.

«Tra le diverse forme di espressione – ha scritto Giovanni Puglisi, Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO – ogni società umana guarda all’antichissimo statuto dell’arte poetica come ad un luogo fondante della memoria, base di tutte le altre forme della creatività letteraria ed artistica». La Poesia, quindi, risulta essere la forma di espressione che unifica l’umanità intera.

 

La Poeteca

A Pinerolo nel 2009, poco dopo il suo insediamento come direttore della Biblioteca Civica “Alliaudi”, Gian Piero Casagrande ha istituito la “Poeteca”. Oltre alla realizzazione di uno spazio interamente dedicato alla letteratura poetica, questa iniziativa ha dato il via all’organizzazione di eventi poetici importanti e ha portato all’elezione di Pinerolo quale “Città della Poesia” da parte dell’Amministrazione Comunale, nell’aprile 2013.

L’idea del “Gruppo Amici della Poeteca di Pinerolo” è sorta da un gruppo di amici cultori della poesia da diversi anni, con l’intenzione di realizzare delle attività che per il momento comprendono: la celebrazione annuale della “Giornata Mondiale della Poesia”; la realizzare di un “Archivio dei Poeti del Pinerolese”;  e l’allestimento di una “Mostra Permanente di Poesia” all’interno degli spazi della Poeteca e della Biblioteca Civica, che sarà periodicamente aggiornata con poesie di diversi autori locali nazionali e stranieri. La giornata mondiale della poesia del 2018 sarà dedicata alla figura di Pier Paolo Pasolini.

Per il Gruppo Amici della Poeteca di Pinerolo

Antonio Derro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In memoria di Pasolini

Quest’anno la giornata della poesia, mercoledì 21 marzo, sarà dedicata a Pier Paolo Pasolini e si svolgerà nella sala di lettura della Biblioteca Comunale Civica “Alliaudi” di Pinerolo (Via Cesare Battisti, 11), con inizio alle ore 9,30.

Il programma prevede: la presentazione della figura di Pier Paolo Pasolini, a cura del direttore della biblioteca, Gian Piero Casagrande e la presentazione del film, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, “Vangelo secondo Matteo, a cura di Antonio Derro. A seguire lo svelamento della targa in memoria del poeta friulano, che sarà effettuata dalle studentesse e studenti, unitamente ai loro docenti delle classi 5° A Turistico e 3° A I.T.I.S. dell’Istituto Industriale Statale di Pinerolo Alberti – Porro.

A seguire un breve Reading poetico con lettura di poesie di Pasolini, nonché la proiezione del film “Vangelo secondo Matteo”.