22 dicembre 2014
Lo scorso 5 dicembre a Pinerolo, presso la sede del Circolo dei Lettori, è stato presentato il volume di Vincenzo Blasio (in collaborazione con Vincenzo Fedele) “La scuola italiana nell’arte del ferrare” (editrice Equitare, euro 37). L’arte del ferrare è proprio la sua anima, quella che da sette generazioni prosegue nella sua professione, ma anche nel suo spirito. Nato nel 1942, Blasio eredita dal padre Pasquale la passione per la mascalcia e da lui impara, al suono di incudine e martello, questo antico e tipico artigianale mestiere. Instancabile risolutore di problematiche podologiche di cavalli, è chiamato da tutto il mondo per la risoluzione di problemi dovuti principalmente alle zoppie dei cavalli e a master dimostrativi e risolutivi in America ed in Europa. Con questo libro ha voluto illustrare il meglio dell’eccellenza nel panorama della mascalcia europea e mondiale. Molti sono i giovani che in tutt’Italia hanno seguito il suo insegnamento, la sua scuola e i corsi di preparazione aperti ultimamente anche ai civili e molte aziende italiane hanno consolidato ottimi risultati grazie alla sua consulenza progettuale. Questo trattato, focalizzato sulla Scuola Italiana di Mascalcia, contiene tutti i fondamenti e i procedimenti necessari per la ferratura, vale a dire l’anatomia del dito equino, la valutazione degli appiombi, l’individuazione dei vari difetti del piede equino, la realizzazione del ferro tramite forgiatura, il pareggio dello zoccolo, l’applicazione del ferro a caldo, la valutazione dell’equino ferrato. Vincenzo Fedele, collaboratore del libro, attesta che tali trattati hanno rappresentato le vere pietre miliari della veterinaria e della patologia equina in Italia, in un’epoca in cui l’equino rappresentava l’unico ausilio per l’uomo, con diverse finalità: trasporto, mezzo di sostegno grazie al suo lavoro e perfino macchina da guerra. Il volume non ha la presunzione di evidenziare nuove idee o nuovi concetti, ma vuole conservare nella sua purezza il bagaglio tecnico, pratico e storico-culturale del sistema di mascalcia nato presso la Scuola di Pinerolo nel 1879
Amalia Pagliaro