Skip to Main Content

Città  

La morte di Sandra Baldoni

La morte di Sandra Baldoni

Il mondo dell’arte piange la scultrice pinerolese Sandra Baldoni (SABA), scomparsa il 21 giugno 2025 a 92 anni di età.

Il Santo Rosario per Sandra è in programma lunedì 23 giugno alle ore 20:30 nella chiesa parrocchiale Cuore Immacolato di Maria (San Lazzaro), in cui martedì 24 è previsto il funerale.

Nativa di Tirano (SO), Alessandra Cutuli, in arte Sandra Baldoni (SABA), viveva a Pinerolo. Sin da giovanissima è attratta dalla bellezza, sfruttando quella vena artistica e naturale che lei definisce un “dono” e, da autodidatta, realizza quadri, sculture e gioielli in oro, scegliendo il cavallo come icona dei suoi lavori, senza tralasciare paesaggi, ritratti, memorie storiche e tanto mare (unica donna espositrice sull’Amerigo Vespucci).

Il cavallo simbolo di bellezza

Di natura sensibilissima, sottolinea con toni vibranti le sensazioni che la vita le offre. Sa dare il giusto valore anche al più piccolo essere. Il cavallo dipinto, scolpito o intagliato per Saba è il simbolo della bellezza, della fierezza, della libertà. Ne ha analizzato con attenzione la struttura anatomica, la fitta rete dei tendini vibranti, il movimento disinvolto della criniera, la dolcezza dei grandi occhi, l’espressione del muso: il cavallo atleta, il cavallo soldato, il cavallo amico.

La scultura anima lo spazio

Testimonial di grandi eventi a Pinerolo, sin dagli anni ‘70, le opere di Saba vengono richieste in ogni occasione (soprattutto benefiche) che necessitino di una premiazione o di una donazione.

Una visione del “fare arte” che nel tempo le ha permesso di modellare una lunga serie di sculture ricche di movimento, di riferimenti con una figurazione risolta con armonia, di un preciso rapporto con lo spazio in cui si collocano, animandolo.

L’arte di SABA per Pinerolo

Sue sono le steli raffiguranti due teste di cavallo in bronzo con criniere al vento, donate dall’Artista alla Città di Pinerolo in occasione del Memorial Caprilli 1907-2007 collocate all’uscita della Stazione di Pinerolo, quasi a dare il benvenuto a Pinerolo Città della Cavalleria.Sue sono le oltre cento mostre svolte in tutta Italia per fermarsi definitivamente a Pinerolo, città alla quale ha dedicato molte mostre a Palazzo Vittone, nella Sala “Galup”, alla Pro Loco, ai Concorsi Ippici Internazionali (ambito nella premiazione un suo cavallo), e nel Museo Storico di Cavalleria di Pinerolo dove solo il 10 gennaio di quest’anno, è stata allestita la mostra sul “Tricolore” per la quale Sandra Baldoni, già presente da tempo nel Museo con quadri, sculture e altre opere artistiche, corolla il sogno di vedere le sue raffigurazioni storiche di battaglie e vittorie dalla Guerra Mondiale al Reggimento Nizza Cavalleria, facendo una donazione alla mostra e impreziosendo così l’esposizione delle rarissime bandiere e cimeli. Con Lei se ne va un altro pezzo di arte che ha rappresentato con l’amore e la passione per il cavallo e la Città di Pinerolo.

Amalia Pagliaro

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *