Lunedì 14 novembre, alle ore 21:15, andrà in onda su Rai la fiction “La classe degli asini“. La protagonista Vanessa Incontrada interpreterà la parte della socia fondatrice dell’Anfass Valli Pinerolesi Onlus, (Associazione di famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale), Mirella Antonione Casale, insieme all’attore Flavio Insinna.

Il film narra il mondo della scuola nei primi anni ’60, con le grandi problematiche di integrazione per i bambini con disabilità, mettendo a fuoco il ruolo della professoressa Mirella Antonione Casale nella lotta per il riconoscimento al diritto ai ragazzi disabili di frequentare insieme agli altri bambini la scuola dell’obbligo.

Una battaglia lunga e difficile che si concluse nel 1977 con l’approvazione il parlamento della Legge Falcucci che cancellò definitivamente le “classi speciali”.

La vicenda inizia nella Torino del 1964. La figlia di Mirella, Flavia, è colpita da un’encefalite che le impedisce di camminare e parlare. Quando Mirella prova ad iscrivere la figlia a scuola, tutti la rifiutano.

L’unica possibilità è una scuola speciale, dove i bambini considerati “diversi” sono raggruppati nelle classi differenziali. In questa classe Mirella ritrova Riccardo, un suo alunno penalizzato da un background familiare disagiato, e scopre l‘Anfass, un’associazione che si occupa di handicap e di cui Felice Giuliano, suo collega insegnante, è attivista. Un personaggio, quello interpretato da Flavio Insinna, che a differenza di Mirella Casale non è mai esistito e servirà a raccontare meglio il background sociale di quel periodo.

Felice, grazie alle sue brillanti lezioni, offre nuove motivazioni anche ai ragazzini difficili come Riccardo, che per le sue intemperanze finisce nella cosiddetta “classe degli asini”. Riccardo cercherà senza successo l’aiuto della madre e del padre per tornare ad imparare in una classe “normale”, ma l’unico aiuto che riceverà sarà quello del professor Felice.

La svolta decisiva verrà dall’impegno e dalla tenacia di Mirella, che diventerà presidente dello stesso istituto in cui insegna portando avanti le sue idee di inclusione sociale. Grazie anche alla sua battaglia, il 4 agosto 1977 viene promulgata la legge che ordina l’integrazione dei diversamente abili nella scuola obbligatoria, con la conseguente chiusura delle aberranti “Classi degli Asini”.

Nel cast del film, oltre ai già citati Flavio Insinna e Vanessa Incontrada, compaiono anche l’attore Fabio Troiano, che è stato “Maschera di ferro” a Pinerolo nel 2015, Aurora Giovinazzo, Monica Dugo e Giovanni D’Aleo.

Il ruolo di Mirella Antonione Casale, che dopo gli eventi narrati nel film si è trasferita a Torre Pellice dove ha fondato l’Anfass Valli Pinerolesi Onlus, ricopre un ruolo centrale nella storia.

“La Classe degli Asini”, tuttavia, non è un film biografico, quanto più una storia che racconta i cambiamenti nel mondo dell’istruzione a partire dal rigido sistema scolastico degli anni settanta.

 

vanessa-incontrada-film-la-classe-degli-asini