Il “Tumulo della Regina” sorge nell’area della Doganaccia, al centro della vasta necropoli etrusca di Tarquinia. È un sepolcro maestoso, risalente al VII secolo a.C. mai indagato scientificamente prima del 2008.

Ora una mostra, a cura di Alessandro Mandolesi, presenta, attraverso immagini esclusive, i sorprendenti risultati degli scavi più recenti, svolti dall’Università degli Studi di Torino, con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale ed il Comune di Tarquinia.

La mostra, allestita nell’atrio della sede del CeSMAP (via Giuseppe Brignone 9), rimarrà aperta sino al 22 dicembre con i seguenti orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.00; domenica dalle 15.30 alle 18.30. L’ingresso è libero.

L’inaugurazione è prevista per sabato 18 maggio alle ore 17.00.

Per visite guidate a gruppi e attività didattiche per le scuole è necessaria la prenotazione: tel. 0121 794382 – fax 0121 75547; e-mail: didatticacesmap@alice.it

Gli scavi archeologici presso il "Tumulo della regina"

Gli scavi archeologici presso il “Tumulo della regina”