Si ritorna a giocare a Pinerolo: dopo l’ottimo successo del 2015, cresce in una seconda edizione il “Pinerolo in Gioco“, rassegna completamente gratuita dedicata ai passatempi da tavolo, di società, di ruolo e da PC, che si svolgerà domenica 9 ottobre dalle 10 alle 22. Nato da un’idea di PineroloPlay.it e Centro Gioco Educativo di Pinerolo, il team riprende nuovamente gli spazi del Murialdo Engim (via Piero Regis 34, Pinerolo) per animarli a suon di carte, dadi e sfide all’ultima pedina, ma ampliandosi notevolmente, arrivando non solo più a coprire il Centro Congressi ma pure parte del cortile e del porticato. Dalle due dello scorso anno arrivano a sette le case ludiche che si presenteranno al pubblico con i propri dimostratori, facendo provare il meglio delle loro produzioni e qualche novità fresca in vista di Essen 2016 – la fiera di giochi più grande d’Europa, che avrà vita la prossima settimana in Germania. Titoli quindi per tutti, grandi e piccoli: un modo per rimarcare come sia bello e anche un divertimento intelligente trovarsi attorno ad un tavolo in compagnia per sfidarsi con domande, strategie od anche solo per una sana risata.

Ad aumentare poi il numero di giochi provabili torna il gruppo GiocaTorino, associazione sempre pronta nell’aprire le persone al mondo ludico, e che metterà a disposizione un nutrito parco di scatole, che sarà possibile chiedere in prestito e giocare su uno dei tanti tavoli a disposizione. Quest’anno vi sarà anche un doppio appuntamento con le esperienze virtuali e tecnologiche: uno è l’area di M2PC con gare di videogame e simulatori, mentre altro una trasformazione fantasy di Pinerolo tramite App. È Gaia Smart a organizzare infatti una caccia al tesoro via smartphone, che dividerà i partecipanti in una sfida elfi contro nani, in una storia che riscrive la città in modo fantastico scritta dalla penna pinerolese Sara Quero; premi a cura di Settimanale Monviso.

Ed ancora: i giochi di ruolo con PineRole Games, le sfide deduttive dei licantropi di Wherewolf Piemonte, il mercatino di arte fantastica e la possibilità di acquistare il gioco Escartons, che mette in tavola, anzi in tabellone, la storia di Pragelato del 1300. Capatina anche degli amici di Sentieri Tolkeniani, con la passione ed i costumi del Signore degli Anelli.

Per tutti coloro che poi volessero viversi in compagnia l’intera giornata (da quest’anno vi sarà anche apertura serale), ci sarà una piccola area di street food per un rapido pasto tra una partita e l’altra.

L’ingresso alla manifestazione, di cui Vita Diocesana Pinerolese è media partner, è gratuito.

Clicca qui per il programma completo.

 

pinerolo-in-gioco