25 Marzo 2025
Convegno sul Parkinson a Pinerolo

Venerdì 11 aprile 2025, per la Giornata Mondiale del Parkinson, è in programma a Pinerolo un convegno sugli aspetti pratici, legali e burocratici del Parkinson.
Per il quarto anno consecutivo, in occasione della Giornata Mondiale Parkinson, venerdì 11 aprile
- il gruppo di iniziativa I Tremolini
- l’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani (AIGP)
- il Servizio Innovazione Sviluppo della Diaconia Valdese – Servizi Salute
propongono un convegno che, nel 2025, punta il focus sugli aspetti pratici, legali e burocratici della malattia.
Un’iniziativa del progetto IntegralMente
L’evento ha luogo ancora una volta presso l’Hotel Barrage di Pinerolo e fa parte del progetto IntegralMente, attivo sul territorio del Pinerolese e realizzato in collaborazione con
- ASL TO3
- CISS Pinerolese
- Associazione Italiana Parkinsoniani – Sezione di Torino
Interventi di numerosi specialisti
La giornata sarà moderata da Alda Cosola, psicologa e responsabile della Struttura Promozione della Salute dell’ASL TO3, e vedrà la partecipazione di numerosi professionisti e operatori del settore. L’obiettivo principale è fornire risposte e consigli pratici su come orientarsi nel difficile mondo della burocrazia, delle leggi e dei diritti dei malati.
Le dichiarazioni de I Tremolini
Spiega Bruna De Tachetis de I Tremolini:
«L’argomento scelto per questo nuovo appuntamento è frutto delle richieste e delle domande che, come gruppo, abbiamo raccolto. Un appuntamento, quindi, che esula dagli aspetti clinici e terapeutici ma che ha come filo conduttore leggi, diritti, aspetti sociali perché sempre più spesso ci vengono chiesti chiarimenti su quali sono i diritti dei malati, le possibilità di aiuto, le procedure per affrontare la giungla burocratica, etc»
Il programma
- Si inizia alle 9:30, con un momento di benvenuto e registrazione dei partecipanti, seguito dai saluti istituzionali di Carmelo Labate, direttore SC Neurologia dell’Ospedale Civile Agnelli di Pinerolo; Marcello Galetti, responsabile Servizio Innovazione Sviluppo della Diaconia Valdese – Servizi Salute; Massimiliano Iachini, presidente Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani – AIGP; Bianca Nucci del gruppo di iniziativa I Tremolini
- Alle 10, il convegno entra nel vivo con il primo intervento dal titolo “Gli strumenti giuridici di protezione, la pianificazione delle cure e le DAT”, a cura dell’avvocato Monica Volpin.
- Dalle 10:30 alle 11:10, è il momento di Carla Burrello e Simone De Sanctis, rispettivamente dottoressa e referente della sede di Pinerolo e medico specializzando della SC Medicina Legale dell’ASL TO3, che presentano la prima parte dell’intervento “Medicina legale previdenziale: tutele e benefici di legge per i pazienti affetti da malattia di Parkinson”.
- Alle 11:10 è prevista una pausa caffè, a cura dell’Hotel Barrage.
- La mattina prosegue con la seconda parte dell’intervento di Burrello e De Sanctis.
- Successivamente (12:10 – 12:40), Susanna Paolasso, assistente sociale dell’ASL TO3, parla di “Districarsi nei meandri della burocrazia”. Lo spazio per le domande, dalle 12.40 alle 13, chiude la prima sessione della giornata, lasciando un’ora di pausa pranzo, che si tiene sempre presso l’Hotel Barrage.
- Nel pomeriggio, i lavori riprendono alle 14 con l’intervento di Elio Gosso, geometra, con “Titoli edilizi e autorizzazioni necessarie per modifiche alla propria abitazione” (14 – 14:30).
- A seguire (14.30 -15), “Sostenere ed accompagnare: seconda edizione del ciclo di incontri Vivere il Parkinson” a cura di Elena Balocco, neuropsicologa della Diaconia Valdese – Servizi Salute
- e dalle 15 alle 16 Alberto Laplaca, chinesiologo AMPA con “Attività fisica: a cosa serve e come farla”.
- Prima delle conclusioni e del consueto spazio per le domande, dalle 16 alle 16:30, è in programma la proiezione del trailer del film “Il tango della vita”.
Il convegno è gratuito e aperto alla cittadinanza, previa prenotazione. È inoltre possibile pranzare presso l’Hotel Barrage, previa prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i numeri 339 4438331 o 360 1027561. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito
e sulla pagina Facebook di
- I Tremolini
- AIGP Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani
- Servizi Salute – Diaconia Valdese
- Servizio Innovazione Sviluppo

LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *