22 febbraio 2016

Quanto sono importanti i ghiacciai per l’equilibrio ambientale del pianeta?
Essi non svolgono un ruolo fondamentale solo sotto il profilo naturalistico, ma anche economico e sociale…
I ghiacciai sono i più sensibili indicatori dei cambiamenti climatici e da essi dipenderanno le sorti di centinaia di milioni di persone nei prossimi decenni. E ciò soprattutto a causa dell’innalzamento del livello dei mari, senza trascurare la preziosa fonte d’acqua dolce per almeno un terzo della popolazione mondiale, mentre a livello alpino già si fanno sentire gli impatti turistici e idrogeologici della loro prematura scomparsa.
Sono questi alcuni degli argomenti e dei problemi che il progetto “GHIACCIO FRAGILE” intende affrontare attraverso un ciclo di incontri aperti a tutti che si terranno tra febbraio e marzo a Pinerolo.
Gli incontri sono coordinati da Gianni Boschis, insegnante dell’IIS Buniva, distaccato presso l’Università di Camerino per un dottorato di didattica proprio sui cambiamenti climatici ed i ghiacciai, esperienza comprendente alcune sensazionali scoperte svelate dalla rapida deglaciazione.

 

Programma

Le conferenze si svolgono nel Salone dei Cavalieri di Pinerolo (viale Giolitti 7) e sono ad ingresso libero.

 

Mercoledì 24 febbraio
h 17,30 – 19
Destini glaciali: il ruolo dei poli nel futuro del pianeta
Gianni Boschis (Università di Camerino e IIS Buniva)
Venerdì 4 marzo
h 17,30 – 19
La montagna e lo sguardo, una rivoluzione permanente
Roberto Mantovani (giornalista e scrittore di montagna)
Venerdì 11 marzo
h 17,30 – 19
 Alpi piemontesi, allarme climatico
Daniele Cat Berro (Società Meteorologica Italiana)
Venerdì 18 marzo
h 17,30 – 19
Il B17 del Monte Bianco: aerei ed altre scoperte svelate dal ritiro dei ghiacciai
Gianni Boschis (Università di Camerino e IIS Buniva)

 

INFO su: www.meridiani.info

 

 

Ghiaggio